PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco
Miriam Davide
PALLADIO degli Olivi, Gian Francesco. – Nacque a Udine tra il 1610 e il 1615 da Alessandro e da Elena di Strassoldo.
Gli Annales di Udine il 4 dicembre [...] il De oppugnatione Gradiscana libri, sul conflitto che oppose tra il 1615 e il 1617 la RepubblicadiVenezia e l’Austria, noto con il nome di guerra di Gradisca, e i Rerum Foro-Iuliensium ab orbe condito usque ad an. Redemptoris Domini nostri 452 ...
Leggi Tutto
ESTE, Almerico d'
Paolo Portone
Secondogenito di Francesco I, duca di Modena e Reggio, e di Maria Farnese, nacque a Modena il 18 maggio 1641. Appena quindicenne, prese parte alle campagne militari condotte [...] 574 s., 579, 581 ss.; C. Botta, Storia d'Italia, VI, Lugano 1832, p. 72; G. Cappelletti, Storia della RepubblicadiVenezia, X, Venezia 1855, p. 469; L. Simeoni, Francesco I d'Este, Bologna 1921, p. 206; A. Valori, Condottieri e generali del Seicento ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Gian Francesco
Nacque a Firenze da Giorgio, appartenente a un ramo secondario della famiglia, l'11 marzo 1545. Sposò Olimpia Aldobrandini, nipote del cardinale Ippolito. Quando questi divenne [...] Romae 1602; P. Litta, Fam. cei. iral., Aldobrandini, tav. III; V. Ceresole, Di alcune relazioni tra la casa degli Aldobrandini e la repubblicadiVenezia, Venezia 1880, pp. 20 ss.; A. Guglielmotti, Storia della marina pontificia, VII, Roma 1892, pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] veronese (1438-1445), Verona 1955, pp. 36, 75; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti,a c. di R. Predelli, V, Venezia 1901, n. 265; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno la vita e le opere degli scrittori viniziani ...
Leggi Tutto
BADOER, Marino
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano, figlio primogenito di Marco detto "di Santa Giustina", capitano dell'esercito della lega contro Ezzelino (1256), e di Marchesina Ziani, figlia del [...] S. Marco, ms. Cicogna, 2481, p. 15; Arch. di Stato di Padova, Archivio Corona,perg. n. 9471 (del 4 apr. 1278); I Libri Commemorialí della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876. nn. 13, 165, 286, 303; II, ibid. 1876, n. 10; A ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 18 sett. 1650, primogenito di Giovanni (1617-1675) di Andrea di Lorenzo e di Paolina di Gabriele Cornaro. Da non confondere quindi coi contemporanei [...] . Marciana, cod. It., cl. VII, 849-853 (= 8928-8932): Raccolta de' consegi ossia nomina di tutto le magistrature… della RepubblicadiVenezia..., voll.37-41, passim;G. Zabarella, Il Pileo overo nobiltà heroica... dell'eccellentiss. famiglia Capello ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Donato e di Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli, visse da giovane all'ombra del gran siniscalco Niccolò, da cui sembra sia stato nominato governatore [...] del Novello; cosa che i Veneziani rifiutarono di concedere. Ma l'A. ottenne che la RepubblicadiVenezia intervenisse in favore di suo fratello, Neri Acciaiuoli, signore di Atene, che i Catalani di Grecia avevano appunto nel settembre 1389 preso ...
Leggi Tutto
BRUTO (Bruti, Bruturi), Iacopo
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV e fu notaio addetto agli uffici del palazzo della Ragione. Esercitò anche la professione notarile e il 27 [...] 1863, pp. 51-66.
Fonti e Bibl.: I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 105; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (1509-1530), Padova 1902, pp. X s., 13, 19, 39, 58 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 15 giugno 1754, patrizio di modeste fortune, ma di vivo ingegno e di temperamento libero e audace, intraprese la carriera giudiziaria e avvocatesca, [...] (Riferte), riferta 20 apr. 1797; Memoria che può servire alla storia Politica degli ultimi otto anni della RepubblicadiVenezia, London [ma Venezia] 1798, pp. 130, 149, 162, 173 s., 194; G. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII, III ...
Leggi Tutto
BATTISTELLA, Antonio Paolo
Luciana Zanchini
Nacque a Udine il 1º febbr. 1852 da Battista e da Anna Joppi. Nel 1870 entrò nella Scuola normale di Pisa, dove ebbe come insegnante Alessandro D'Ancona e [...] appunti storici, Udine 1895; Alcuni documenti sul S. Officio in Lombardia nei secoli XVI e XVII, Milano 1895; La repubblicadiVenezia dalle sue origini alla sua caduta: undici conferenze, Bologna 1897; I Toscani in Friuli e un episodio della guerra ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...