BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] Script., XVIII, 1, vol. III, a cura di A. Sorbelli, pp. 148, 149, 212, 270, 343; R. Predelli, I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, III, Venezia 1883, p. 263; G. B. Pigna, Historia de principi di Este, Ferrara 1570, p. 312; M. A. Guarini ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] 1890, ibid., VII, pp. 82, 83, 104, 119, 129 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, V, a cura di R. Predelli, Venezia 1901, pp. 162, 180, 182; Protocolli del carteggio di Lorenzo il Magnifico per gli anni 1473-74, 1477-92, a cura ...
Leggi Tutto
BEMBO, Zaccaria
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia negli ultimi anni del sec. XIV da Ettore, giureconsulto di nobile casato veneziano, seguì studi giuridici conseguendo a Padova, il 31 dic. 1412, la [...] , p. 322; Ibid., G. A. Capellari Vivaro, Il Campidoglio veneto, I, p. 379; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 193, 195 a., 211, 283; V, ibid. 1901, p. 59; Acta graduum accademicorum gymnasii ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Giovanni
Michael E. Mallett
Nacque a Vicenza da Niccolò di Valerio Gregorio e da Caterina Loschi nella prima metà del sec. XV. Il padre era un noto giurisperito e ricoprì importanti cariche [...] de Venise, in Annales du Midi, III(1891), p. 218; G. Onestingel, La guerra tra Sigismondo,conte del Tirolo,e la RepubblicadiVenezia nel 1487, in Tridentum, VIII(1905), p. 235; S. Rumor, I conti Chiericati,nobili vicentini, in Boll. araldico,stor ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] 439, 495, 533, 542, 543; IX, ibid. 1883, coll. 73, 116, 295, 353, 359; I Libri Commemoriali della RepubblicadiVenezia,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 328, n. 217; VI, ibid. 1903, p. 211, n. 109; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon), Soncino
Giovanni Pillinini
Nacque a Crema, attorno al 1465, da nobile famiglia dedita al mestiere delle armi. Alcuni fra i suoi antenati avevano militato nelle file degli eserciti [...] la compagnia, il B., non essendogli stata rinnovata la condotta, rientrò a Crema.
Nel marzo dei 1498 la RepubblicadiVenezia, come riconoscimento dei meriti che il B. si era acquistato al suo servizio, lo proclamò con solenne cerimonia cavaliere ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Silvestro
Sergio Cella
Nacque a Venezia il 29 maggio 1766, figlio del senatore Gerolamo, discendente da famiglia dogale. Da adolescente ebbe per maestri il gesuita cenedese Carlo Lotti, dotto [...] , necrol. in Append. della Gazzetta privilegiata diVenezia, 23 nov. 1847; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni. Studi stor., Venezia 1855, pp. 100-104; Id., Appendice, Venezia 1857, p. 17 (l'autore era ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Antonio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nella seconda metà del sec. XIV da Neri di Iacopo Acciaiuoli, signore di Tebe e di Atene, e da una sua amante, Maria Rendi. Per questo è spesso indicato [...] della Maria Vergine del Partenone, nominando per questo esecutrice testamentaria la RepubblicadiVenezia. Questa però si impadronì praticamente della città, ponendovi un presidio di armati ed un podestà. L'A. cominciò la sua attività appoggiando ...
Leggi Tutto
BARBO, Pantaleone, il Giovane
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, iniziò l'attività politica verso la metà del sec. XIV, quando fu inviato nel 1353 ambasciatore della Repubblica veneta, insieme con [...] Venetorum, ibid., XXII, Mediolani 1733, Coll. 663, 671, 680, 744, 757, 768; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, nn. 448, 631; I. VIII, nn. 120, 121, 123, 169, 207, 208, 257 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Abile nell'esercizio delle armi, militò nella guerra combattuta [...] .
Ma quando nel giugno del 1404, morto il Visconti, scoppiarono le ostilità tra Francesco Novello e la RepubblicadiVenezia, il C. si distaccò nettamente dalla linea politica perseguita dal fratello e appoggiò invece le aspirazioni della Serenissima ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...