BRANDOLINI, Ettore
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1455 da Cecco, conte di Valmareno, importante feudo della Marca Trevigiana, e da Filippa, figlia del conte Giovanni Trissino di Vicenza. Alla morte [...] Guido e Gianconte, il titolo comitale ed i diritti feudali sulla Valmareno: l'investitura ufficiale da parte della RepubblicadiVenezia, della quale i conti di Valmareno erano vassalli, reca la data del 24 dic. 1464. Nel 1475 Sposò Teodora dei conti ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] . 46, 71 s., 143, 371 s.; XX, pp. 260, 489; A. Morosini, Historia veneta, III, Venezia 1720, p. 446; A. Puschi, Attinenze tra casa d'Austria e la RepubblicadiVenezia dal 1529 al 1616, Trieste 1879, p. 47; Senato Secreta. Cose dell'Istria, in Atti e ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Silvano Borsari
Figlio di Giovanni, compare per la prima volta nel 1397, come comandante della flotta di sette galere e altri navigli minori inviata da Venezia contro Gian Galeazzo [...] 996; Andreae Naugerii Historia Veneta, ibid. XXIII, Mediolani 1733, coll. 1087, 1091; I Libri Commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 382; IV, ibid. 1896, pp. 48-51, 90; F. Thiriet, Regestes des ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] a proposito del suo soldo. Tornato in Italia, ottenne una condotta di trecento fanti dalla RepubblicadiVenezia, con i quali dal 1570 prese parte alla difesa di Candia e di Nicosia. Promosso colonnello nel maggio dell'anno successivo, nel 1572 passò ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] , Cìv. Museo Correr, cod, Cicogna 3781, G. Priuli, Pretiosi frutti.... I, p. 10; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di S. Predelli, II, s, Venezia 1878, doc. 141, p. 243; 111, 7, ibid. 1883, doc. 707, p. 109; III, 8, ibid. 1883 ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Orazio
Gian Franco Torcellan
Nacque il 22 maggio 1690 da famiglia del ceto cittadinesco veneziano, da varie generazioni fedele e zelante servitrice della Serenissima. Dopo un'infanzia dedicata [...] , e coronava infine la sua carriera politica venendo eletto l'8 maggio 1746 alla carica di cancellier grande, la più alta dignità cittadinesca della RepubblicadiVenezia. Morì il 14 dic. 1765, ed ebbe, come d'uso, solenni fimerali alla presenza del ...
Leggi Tutto
BALBI, Costantino
Elvira Gencarelli
Nacque il 12 sett. 1676 dalla nobile famiglia genovese, fratello minore del doge Francesco Maria. Iniziata la carriera diplornatica, si distinse in modo particolare [...] dato dallo zar Pietro il Grande a tali richieste - che erano state avanzate anche dalla RepubblicadiVenezia - allo scopo di evitare in tal modo il pericolo di un esclusivo predominio degli Asburgo nel bacino del Mediterraneo. Il B. non riuscì nell ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Giovanni
Roberto Zapperi
Nacque a Padova nella seconda metà del sec. XV. Dottore in legge, apparteneva a una delle famiglie principali della città che già al tempo della signoria dei Carraresi [...] , col. 1001;C. G., I fuorusciti venez. dalla battaglia di Agnadello al congresso di Bologna (1509-1529), in Arch. trentino, XIV (1898), pp. 74, 79; A. Bonardi, I padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (a. 1509-1530), Venezia 1902, pp. 7-9, 106 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] . 73-76). Altri documenti sono editi da A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (1500-1530). Studio storico con appendici di documenti inediti, in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902), pp. 454 ss. Cfr. inoltre: N. Comneni ...
Leggi Tutto
DIEDO, Giacomo
Paolo Preto
Nato a Venezia l'11 sett. 1684 da Marcantonio ed Elisabetta Battaglia, studiò umane lettere ed eloquenza con il canonico Felice Dalla Costa, scienze e filosofia col somasco [...] ad vocem; [Anonimo, ma forse Paolo Bernardo o p. Anselmo Costadoni], Elogio di G. D. senator veneto, premesso, senza numer. di pagine, alla Storia della RepubblicadiVenezia; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...