DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] "general comandante delle truppe pedestri ed equestri" che il pontefice aveva destinato alla difesa di Bologna. Nel 1509 però la RepubblicadiVenezia lo chiamò al suo servizio, assegnandogli 100 cavalieri pesanti nella guerra contro Giulio II. Dopo ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo da
Elisabetta Barile
Terzo di questo nome, nacque alla fine del secolo XIII, forse a Padova, da Giacomo, il figlio di Tiso (VIII) a lui premorto, e da Oria da Marcaria. Erede [...] ; I commemoriali della repubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83-84; J. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, Venezia 1889, p. 33; V. Lazzarini, Storia di un trattato tra Venezia, Firenze e i Carraresi ...
Leggi Tutto
BUONGUADAGNI (Bonguadagni), Amedeo
Antonio Carile
Proveniente da famiglia originaria di Modena, esplicò l'attività di "notaio imperiale e scrivano ducale" presso la curia ducale veneziana dal 1340 al [...] B. 919 (quattro testamenti); A. Da Mosto, L'Archivio di Stato diVenezia, I, Roma 1937, p. 256; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, II, a cura di R. Predelli, Venezia 1878, passim; L'administration des Etats de l'Eglise au XIVe ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Leonardo di Pietro
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1420, e fu tra i più valenti diplomatici veneziani del Quattrocento. Sebbene i dati sulla sua giovinezza siano scarsi, risulta che il B. ricevette [...] , pp. 400 s., doc. CCCXVII; 405, doc. CCCCXXIII; 406 s., doc. CCCCXXIV; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 141 s., n. 71; J. Radonid, Djuradj Kastriot Skenderbeg i Albania u XV veku ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Francesco di Vittore e di Elena di Nicolò Molino, nacque nel 1432, poiché il 20 nov. 1450 lo zio paterno Nicolò, in luogo del padre defunto, lo presentava all'Avogaria [...] Arch. storico ital., VII (1843), p. 298; M. Sanuto, Diarii, I-V, Venezia 1879-1881, ad Indices; I libri commem. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 16; Iohannis Burchardi Liber notarum, in Rerum Italic. Script., 2 ...
Leggi Tutto
GATTO, Angelo
Dario Busolini
Nacque a Orvieto nel secondo quarto del sec. XVI, stando all'ipotesi di P. Catizzani, da un ramo minore della famiglia Gatti di Viterbo che, dopo il sacco delle sue case [...] servizio del capitano perugino lo seguì, se non nelle campagne di Ungheria e in Germania, nella militanza per la RepubblicadiVenezia, ottenendo il grado di alfiere. Al profilarsi della guerra di Cipro contro l'Impero ottomano, il G. venne destinato ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] e dei Panciatichi, ai quali ultimi il B. apparteneva. Entrato in data imprecisata al servizio della RepubblicadiVenezia in qualità di capitano, tornò a Pistoia nel 1527 quando i magistrati della città, preoccupati dal concentramento delle truppe ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Bertolino
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una famiglia di antiche tradizioni notarili originaria della Marca trevigiana, ma residente a Mantova, dove nacque verso il 1340 da Guglielmo "de Codelupis" [...] tratti dagli archivi milanesi, I, Milano 1864, pp. 132, 177, 186, 192, 202, 206; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, pp. 83 n. 511, 142 n. 71; P. Torelli-A. Luzio, L'Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] 1, VII (1843-44), pp. 116, 245, 263 s., 286, 290, 299, 666, 678. 686-688; I libri commemoriali della repubblicadiVenezia. Regesti,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, I. XIV, nn. 299, 302, 304; 1. XVI, nn. 99, 172, 177, 197; 1. XVI I, n. 13; Il ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia dal poeta Giovanni Francesco e da Barbara di Pier Antonio Bianchi l'8 nov. 1623. Morto prima del 1638 il fratello Giambattista e privo di eredi lo [...] , Mss. It., cl. VII, 341 (= 8623): Storia delle famiglie cittadinesche diVenezia, c. 82r; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1908, p. 29 n. 51; Calendar of State papers and manuscripts ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...