BERTINI, Francesco
Ingeborg Walter
Nato nella prima metà del secolo XV, da famiglia lucchese, ebbe educazione umanistica e studiò probabilmente a Padova. Dovette entrare in prelatura, e nel 1451 risulta [...] 1473-1492, Pescia 1944, p. XI, nn. 108, 119, 189, 192; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 208; R. Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita tratte dai codici milanesi, Catania ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] l'ingiustizia compiuta ai i suoi danni e respingeva l'accusa di fellonia con il motivo che la RepubblicadiVenezia non era nemica della Spagna.
Durante il soggiorno in Venezia il B. fu avvicinato dal medico napoletano Giuseppe Grillo, corrispondente ...
Leggi Tutto
AVESANI, Giovanni Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia veronese, nato a Venezia il 20 ag. 1790 da Ignazio e Angela Tabacchi, divenne avvocato di grande fama nel foro veneziano. Il suo nome [...] , P. Orsi, F. Salata, Roma 1936, passim;R.Cessi, La capitolazione diVenezia del 22 marzo 1848, Venezia 1948, passim;Id., Come nacque la RepubblicadiVenezia nel 1848 (Frammenti e polemiche),in Arch. veneto,LXXVIII(1949), pp. 1-19, P. Rigobon ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] si può pensare forse a una morte prematura.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Cancell. Inf., b.15; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, reg. 1, nn. 77, 696, 726, 736; reg. 2, nn ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Giovanni
Giorgio Cracco
Patrizio della Repubblica veneta che servì in pace con numerosi incarichi di governo e in guerra con fortunate imprese sul mare, nacque intorno al 1334 da Gabriele [...] , Civ. Museo Correr, cod. Cicogna 3117, perg. II; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,a cura di S. Predelli, III, Venezia 1883, 1. VII, n. 787; 1. VIII, nn. 173, 196, 255, 266, 353; 1. IX, n. 276; IV, ibid. 1896, 1. X, nn. 84, 88, 90 ...
Leggi Tutto
LONIGO, Bartolomeo
Stefano Benedetti
Nacque a Este, in una data imprecisata del secondo decennio del XVI secolo, dal notaio Bernardino, discendente del ramo dei Lonigo di Vicenza, trasferitisi nella [...] , che sarebbe divenuto canonico e archivista della Biblioteca Vaticana, e di Gaspare, in seguito consultore della RepubblicadiVenezia).
Compiuti gli studi di diritto a Padova, nel 1552 il L. fu eletto, secondo tradizione familiare, alla carica ...
Leggi Tutto
BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio
Maria Laura Iona
Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] storico italiano dall'udinese V. Joppi, che dichiarò di averla tratta da una stampa trovata nel Libro dei meriti di Venzone con la Serenissima RepubblicadiVenezia dell'Archivio comunale di Venzone, ora perduto, la Canzone in onore dei Venzonesi ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 15 apr. 1567, primo dei cinque figli - tre maschi e due femmine - di Giovanni (1515-1594) di Antonio e di Marina di Giacomo Molin. Del Collegio dei dodici [...] Marciana, Mss. It., cl. VII, 1042 (= 9607): Scritture concernenti l'ambasciata a Roma di Pietro Contarini, cc. 86r-88r;Ibid., 151 (=8036): Magistrature e reggimenti della RepubblicadiVenezia…, nn. 10, 16, 21, 23, 32, 37, 39, 86, 87, 88; Ibid., 15 ...
Leggi Tutto
CARLI-RUBBI, Agostino Giovanni
Sergio Cella
- Nato a Venezia nel giugno 1748dal primo matrimonio di Gian Rinaldo Carli con Paola Rubbi, fu tenuto a battesimo dal futuro doge Marco Foscarini che era [...] biglietto da visita, ibid., VIII(1910), pp. 26 ss.; G. De Vergottini, L'Istria alla caduta della RepubblicadiVenezia, in Atti e memorie della Società istr. di archeol. e st. patria, XXXII(1920), pp. 220-228; G. Quarantotti, Trieste e l'Istria nell ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giacomaccio (Giacomaccio da Salerno, il Salernitano)
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, secondogenito di Nicola (Cola) Matteo, giureconsulto e cavaliere salernitano, [...] a Cremona dalla RepubblicadiVenezia a sostegno dello Sforza, di portare la città alla fedeltà veneziana con la complicità di alcuni cittadini e l'appoggio militare di Micheletto Attendolo, condottiero al servizio diVenezia, che allora dilagava ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...