ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] . Nei due anni successivi l'A. si pose al servizio della RepubblicadiVenezia e conibatté in Toscana nella guerra di Pisa contro i Fiorentini. Ma intanto, momentaneamente sopraffatti gli Oddi e i loro sostenitori, nuove divisioni si profilavano ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Ultimo dei sei figli maschi di Pietro di Tommaso, esponente di un ramo di esigue fortune, e di Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino, nacque [...] ., cl. VII, 832 (= 8911): Consegli, ad annum; Ibid., Mss. It., cl. VII, 1611 (= 8769): N. Contarini, Storia della RepubblicadiVenezia..., II, cc. 258v-260v; Ibid., Biblioteca del Civico Museo Correr, Mss. Gradenigo-Dolfin, 81, c. 223r; Ibid., Codd ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] parte del procuratore generale. Subito dopo, prima ancora che potesse prestare il giuramento richiesto dal Parlamento, lo nominò ambasciatore presso la RepubblicadiVenezia, dove egli arrivò il 13 ag. 1522. Suo compito era, in un periodo in cui la ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Alessandro
Roberto Zapperi
Di antica famiglia bolognese che vantava una serie ininterrotta di uomini di legge, nacque in data imprecisata, nella prima metà del secolo XV. Seguendo la tradizione [...] Lega, Bologna 1886, pp. 161 s., 295, 319, 322 ss.; I libri commem. della Repubbl. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 34; C. Ghirardacci, Della hist. di Bologna, III, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XXXIII, 1, a cura ...
Leggi Tutto
DALMET (Dalmaz), Margherita
Sonia Pellizzer
Nacque nel 1739 a Costantinopoli, da Giovanni Battista, speziale piemontese. In questa città conobbe Paolo Renier, bailo della Serenissima dal 1769 al 1773. [...] Giustina Donà, morta nel 1751.
Tuttavia, queste difficoltà non impedirono al Renier di essere eletto doge della RepubblicadiVenezia nel gennaio del 1779: si trattò di un'elezione tutt'altro che limpida. Giuseppe Gradenigo, il quale era segretario ...
Leggi Tutto
CANAL, Zaccaria
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 25 ott. 1685 da Gerolamo e da Marina Vendramin. Dopo alcune esperienze amministrative di secondaria importanza il 31 marzo 1716 fu eletto per la prima [...] in Francia; sostituito a Madrid il 3 maggio 1727, giunse a Parigi il 1º giugno dello stesso anno.
Da anni la RepubblicadiVenezia si era chiusa in una prudente ma rigorosa neutralità e così l'ambasceria nella capitale francese aveva perso il grande ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Giacomo
Paolo Preto
Figlio di Pietro e di Antonia Viscardi, nacque a Venezia nel 1682. Apparteneva ad una delle più cospicue casate di cittadini originari ed egli stesso ricorda più volte [...] notarile,testamenti G. Francesco Zantoderi, busta 1097, f. 270; Venezia, CivicoMuseo Correr, G. Tassini, Cittadini venez., Venezia 1888, pp. 257-258; I libri commem. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1914, pp. 29, 125. ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] al servizio della RepubblicadiVenezia: della sua attività militare, tuttavia, non si hanno notizie precise sino al 1570, quando, ricominciata l'offensiva dei Turchi nel Mediterraneo orientale, ottenne dalla Repubblica la condotta di 60 cavalli che ...
Leggi Tutto
BABBI, Francesco
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia volterrana, nato nel 1507, dedicò interamente la sua esistenza al servizio di Cosimo I de' Medici e del successore di lui Francesco I, i quali [...] , che il duca assunse al proprio servizio, affidandogli per vari anni l'incarico di agente accreditato presso la RepubblicadiVenezia e altre missioni di fiducia. Invece il B., nonostante la laboriosità, l'intuito psicologico e la fedeltà a tutta ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Sesto Prete
Nacque a Venezia, probabilmente nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie che si hanno su di lui si trovano in una lettera di Francesco Barbaro del 23 dic. 1444 quando [...] questi, scelto dalla RepubblicadiVenezia per svolgere una missione a Milano e convincere il Visconti a non allearsi con Alfonso, re di Napoli, ebbe il C. come segretario.
Il Barbaro fu subito entusiasta di questo giovane che gli era stato ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...