CARAVELLO, Marino
**
Appartenente a una nobile famiglia veneziana, nacque intorno alla metà del secolo XIV da Luca, e iniziò presto una brillante carriera politica che lo doveva portare ai più alti [...] 5; Biblioteca naz. Marciana, cod. Lat. XIV, 72 (=4273), n. 21; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, a cura di R. Predelli, III-V, Venezia 1883-1901, ad Indices; J. F. Böhmer, Regesta Imperii, XI, Die Urkunden Kaiser Sigmunds(1410 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] . 1891, p. 253; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, ad Indicem; Cronaca di Anonimo Veronese (1446-1488), a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, ad Indicem; G. Degli Agostini, Notizie istor ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] antimperiale sottoscritta a Cognac il 22 maggio 1526 riaccese la guerra in Italia, con l'intervento del duca di Milano Francesco II Sforza, della RepubblicadiVenezia e di papa Clemente VII contro Carlo V. Nel gennaio del 1527 il B., condottiero ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] , Torino 1978, pp. XXXII s.; VII, Francia, ibid. 1975, pp. 69-119 (relazione di Francia); B. Nani, Istoria della RepubblicadiVenezia, in Degl'istorici delle cose veneziane, II, Venezia 1720, p. 483; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, III ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] , Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato di Firenze, Mediceo avanti il Principato - d'ora in avanti cit. MAP - XVI, 284) e ambasciatore alla RepubblicadiVenezia per tre anni, egli fu soprattutto il rappresentante del re alla ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] , a seguito del precipitare del conflitto tra la RepubblicadiVenezia e i Turchi, il D. tornò sul campo, questa volta al comando di una galea da lui stesso armata. Partecipò allo scontro di Lepanto all'ala destra dello schieramento cristiano e si ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Nacque nel 1363 a Firenze da Filippo di Duccio, uno dei membri del governo provvisorio che venti anni prima aveva retto la Repubblica dopo la cacciata del duca [...] lodi dedicato alla signoria dei Malatesta.
Nel 1397 fece parte dell'ambasceria inviata presso la RepubblicadiVenezia per la stipula di una tregua con il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, al quale Firenze si opponeva da molti anni. Fra 1398 e ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Benedetto
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Lorenzo di Stefano di Lorenzo e di Pierina di Giovanni Dolfin di Vittore, nacque il 28 dic. 1653 e si sposò il 30 nov. 1672 con Foscarina [...] 1937-1939, I, p. 388; II, p. 356; III, pp. 148, 330; Id., Vico storico, a cura di F. Tessitore, Napoli 1967, pp. 384 n. 142, 385-88; P. Garzoni, Ist. della Repubbl. diVenezia, Venezia 1719-20, I, p. 786; II, pp. 73-78, 91, 118 ss., 140 s., 233; [B ...
Leggi Tutto
BALBI, Pietro
Angelo Ventura
Nacque verso la metà del sec. XV da Alvise, patrizio veneto. Fu uno dei principali esponenti del gruppo dirigente che resse le sorti della RepubblicadiVenezia ai tempi [...] , assicurargli la fiducia della Repubblica e affiancarlo nella condotta delle operazioni. Assolvendo tale missione il B. si trovò tra i difensori di Padova, quando poco dopo la città fu nuovamente cinta d'assedio. Ritornò a Venezia il 6 febbr. 1514 ...
Leggi Tutto
CANAL, Agostino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 29 dicembre del 1557, da Gabriele di Agostino e da Lucrezia, che era figlia del nobile cipriota Giovanni Benedetti.
Gabriele, nato nel 1525, fuprovveditore [...] 3109, 3110, 3111, 3470, 3472; I libri commemoriali della Republica diVenezia, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 129; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. e L. Cozzi, Bari 1965, pp. 42, 43, 60 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...