BRANDOLINI, Tiberto
Gaspare De Caro
Figlio di Sigismondo - condottiero distintosi dapprima al servizio sforzesco e poi in quello della RepubblicadiVenezia - e di Margherita, della famiglia piacentina [...] pontificie: un problema in realtà insolubile, giacché la proposta caldeggiata dallo stesso B. di una dedizione della città alla RepubblicadiVenezia dimostrava come la rivendicazione della "libertà" dalla Chiesa non fosse in sostanza un vero ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Niccolò
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, nacque nell'anno 1377 circa, avendo partecipato nel 1395, secondo il Barbaro, alla estrazione della Balla d'oro. Assai dubbia appare la [...] , ibid. 1886, pp. 49, 67, 23 s.; IX, ibid., XXI, ibid. 1890, pp. 49, 118; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, p. 301 n. 300; IV, ibid. 1896, pp. 39 n. 91, 47 n. 128; G. Zabarella, Il Pileo ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] gli studi del C. inerenti alla storia del commercio in Puglia si segnalano Le relazioni commerciali fra la Puglia e la RepubblicadiVenezia dal sec. X al sec. XV, in collaborazione con A. Zambler, Trani 1898. Alla politica estera seguita dal Regno ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] Corfù a non disporre dell'isola. L'intervento regio nella questione aveva soltanto valore formale, giacché di fatto Corfù era ormai in mano alla RepubblicadiVenezia, la quale si era già dichiarata disposta a riconoscere i diritti del D.: il Senato ...
Leggi Tutto
PISANI, Nicolo
Giuseppe Gullino
PISANI, Nicolò. – Nacque a Venezia, presumibilmente negli ultimi anni del XIII secolo, da Pietro di Nicolò e da Campagnola, di ignoto casato.
La presenza di alcuni omonimi [...] 303, 306, 308, 310-312, 315, 317; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I-II, Venezia 1876-78, ad ind.; G. Stella - I. Stella, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in RIS, XVII, 2, Bologna 1975, pp ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] , cc. 51r-52r; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 323, 326; Bernardo de Rodulfis notaio in Venezia (1392-1399), a cura di G. Tamba, Venezia 1974, p. 158; G. Degli Agostini, Notizie ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Oderico), Ottavio (Ottaviano)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1499 da Nicolò Oderico e fu unito all'"albergo" dei Gentile con la riforma del 1528.
Nella nobiltà cittadina [...] ufficiali (in analogia alle procedure in vigore nella RepubblicadiVenezia); la conduzione del vescovato di Sarzana sotto lo iuspatronato della Repubblicadi Genova; la conferma di alcuni privilegi, tra cui interessante l'attivissima politica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] presenza ottomana, a contrastare la quale "tutte le speranze... si restringono tra la RepubblicadiVenezia e la religione di Malta".
Quest'ultima però dispone di pochi vascelli, la Serenissima a sua volta è finanziariamente esausta. Per poter far ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Gullino
Quartogenito di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 24 ag. 1582. Prestigiosi dunque furono i natali, ma [...] del Senato.
Era infatti scoppiata la seconda guerra del Monferrato e la RepubblicadiVenezia si era schierata a favore del candidato francese, Carlo Gonzaga di Nevers; in previsione della temuta - e puntualmente verificatasi - discesa delle truppe ...
Leggi Tutto
BIANCARDO (Blancardo, Brancardi, Bianchi), Ugolotto
Terenzio Sartore
Nobile parmense, nacque verso la metà del sec. XIV da Antonio e da Caterina Lupi della casa dei marchesi di Soragna. Viene ricordato [...] . Osio,Doc. diplom. tratti dagli archivi milanesi, I, Milano 1864, p. 329; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III Venezia 1883, pp. 138,194; Chronicon Estense, in L. A. Muratori,Rerum Italic. Script., XV ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...