BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] in carica a Costantinopoli, fosse vivo in lui il desiderio di condurla a termine (cfr. A. Valerio, Ricordi per scrivere le istorie della RepubblicadiVeneziadi questi tempi, dati a M. Luigi Contarini cav., pubblicato da F. Giov. Batt. Contarini ...
Leggi Tutto
CORRER, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia da Giovanni ed Elena Lando il 18 giugno 1707, percorse una brillante carriera nelle magistrature minori della Repubblica: capitano di Vicenza nel 1736, dal [...] a pontefice del cardinal Carlo Rezzonico, in Archivio veneto, XXXII(1886), pp. 178-182; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia, Milano 1931, pp. 178 s., 181, 188 s., 190 s., 193, 199, 204, 207 ss., 212, 214 ss., 219 s., 223 ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] il quale è ricordata la partecipazione del B. è la cosiddetta guerra di Ferrara, che dal 1482 oppose il ducato di Milano e gli Estensi alla RepubblicadiVenezia, a causa delle pretese di quest'ultima su Rovigo ed il Polesine. Insieme con il fratello ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Paola
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova nel settembre 1464, probabilmente il 23, ultima delle figlie della [...] 1857, pp. 182, 189; M. Sanuto, I diarii, I, Venezia 1879, col. 539; III, ibid. 1880, col. 698; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IX, Venezia 1901, pp. 221 s., doc. 99; R. Eisler, Die Hochzeitstruhen ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA, Orlando
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] maggio all'ottobre 1509. Cenni storici con documenti, Padova 1863, pp. 58, 71; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (a. 1509-1530)…, Venezia 1902, pp. 341, 348, 381, 383, 428, 483, 499, 517, 522 s., 569, 576, 584, 599, 608, 610 ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque verso il 1165-70, primogenito del conte Engelberto (II) di Gorizia e della contessa Adelaide di Dachau-Valley, proveniente dalla [...] essi si adoperarono per difendere in quel luogo i diritti del patriarcato contro la RepubblicadiVenezia. Mentre il patriarca ancora nel febbraio 1205 aveva reso onore ai conti di Gorizia in una solenne Dieta, l'anno seguente scomunicò M. che si era ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] c. 107r. Cfr. inoltre: M. Sanuto, I diarii, L, LII-LVII, Venezia 1898-1902, ad Indices; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 302; A. Morosini, Historiae Venetae, in Degl'istorici delle ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] . Romanin, Storia docum. diVenezia, IV, Venezia 1855, pp. 381 ss.; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, p. 588; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da Parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, s ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Francesca Panzavolta
POLENTA, Ostasio da. – Terzo di questo nome, nacque a Ravenna presumibilmente non prima del 1407 e non più tardi dei primi mesi del 1410 da Obizzo, signore di [...] il governo sulla città e la reggenza per Ostasio.
Proprio in conseguenza dello stretto legame instaurato con la RepubblicadiVenezia e delle sue sempre più frequenti assenze nel governo della città, gestito già in buona parte dagli uomini della ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Marco
Giuseppe Gullino
Secondo dei figli maschi di Stefano del procuratore Andrea, nacque a Venezia nel 1373, nella parrocchia di S. Canzian. Sconosciuto rimane il nome della madre, che certamente [...] de la Grèce au Moyen-Âge..., III, Paris 1882, p. 269; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 350; Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, Zagrabiae 1886-90, XVII, pp. 127 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...