GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] . Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, pp. 15, 17, 60; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, nn. 63 pp. 288 s., 117 p. 299, 123 pp. 238 s., 206 p. 175, 216 p. 216, 251 p. 323 ...
Leggi Tutto
CAVINA, Tommaso
Giustiniana Migliardi-O'Riordan Colasanti
Figlio di Vincenzo quondam Bertone, apparteneva ad una nobile famiglia romagnola, originaria del borgo di San Pietro di Cavina presso Faenza, [...] e i suoi viaggi, in Nuovo Arch. veneto, XXVIII(1914), p. 97; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Arch. veneto, s. 5, LIX (1929), 5, p. 28; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, Milano 1937, p ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, intorno al 1620, da Pierantonio di Giovanni Domenico. Grazie alla sua qualità di cittadino originario, scelse la carriera cancelleresca, dalle prospettive [...] sua il granduca concesse, in questo periodo, circa 400 fanti a sue spese, e al colonnello Ornani diede il permesso di assoldare per la RepubblicadiVenezia 500 uomini "corsi o d'altra nazione", purché non fossero sudditi granducali, nelle "piazze ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] IV, cc. 387, 389, 413; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima RepubblicadiVenezia spediti a vari principi, c. 74v; Avogaria di Comun, Balla d'oro, regg. 162/1, c. 98r; 163/2, cc. 322v, 329r; 164 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] fu celebrato a Urbino nel 1500, alcuni mesi dopo la nomina del Caracciolo a capitano generale della fanteria della RepubblicadiVenezia, ottenuta anche con i buoni uffici dello stesso duca.
Nei mesi successivi, mentre il marito era inviato ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] Bibl.: L'entrata della… signora Caterina… sposa dell'eccellentissimo duca di Mantova…, Mantova 1549; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903; VII, ibid. 1907, ad Indices; Relazioni degli amb ...
Leggi Tutto
MANOLESSO, Emilio Maria (Emiliano)
Roberto Zago
Nacque l'8 dic. 1547, secondo le indicazioni da lui stesso fornite nella sua Historia nova.
I dati biografici a lui riferiti sono alquanto lacunosi, come [...] probabile simpatia politica. L'opera intendeva offrire un panorama dettagliato sui recenti conflitti che avevano interessato la RepubblicadiVenezia, esaltando i successi della Serenissima e il valore dei suoi soldati, nella più ampia trama degli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] stor. ital., s. 3, XXIV (1876), p. 398; A. Zambler-F. Carabellese, Le relazioni commerc. fra la Puglia e la RepubblicadiVenezia dal sec. X al XV, II, Trani 1898, p. 119; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904 ...
Leggi Tutto
CORTUSI, Guglielmo
J. Kenneth Hyde
Nacque probabilmente intorno al 1285 a Padova, da Bonzanello, dato che compare per la prima volta il 27 febbr. 1305 come testimone a un testamento.
La famiglia Cortusi, [...] nel 1303 e 1306 (G. B. Verci, Storia della marca trevigiana, Venezia 1786-91, docc. nn. 226, 255, 343; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 133, 261). Dal testamento, ordinato il 24 giugno 1308 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] del principe ebbero luogo negli anni seguenti, in prossimità del Natale. Anche la RepubblicadiVenezia ne volle onorare il ricordo: conferì il suo iniziale grado di generale della cavalleria al fratello Alessandro e stabilì che gli fosse eretta una ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...