COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] , Venesia 1847, pp. 396 s.; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855, pp. 235 ss.; P. Amat di S. Filippo, Biografia dei viaggiatori ital. della bibliografia delle loro opere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] segretamente un agente che fornì al marchese di Pescara e all'abate di Nájera importanti informazioni sulle trattative della corte francese con Clemente VII e la RepubblicadiVenezia per la costituzione di una lega antimperiale. Non è difficile ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Roberto Zago
Nacque, presumibilmente a Stra, presso Venezia, il 19 ott. 1656, primogenito del patrizio Leonardo di Francesco, del ramo di S. Vidal (o di S. Stefano), e di Alba Soranzo [...] e l'Istituto di scienze lettere ed arti, a cura di G. Gullino, Venezia 1985, passim; A. Pizzati, Commende e politica ecclesiastica nella RepubblicadiVenezia tra '500 e '600, Venezia 1997, ad ind.; S. Perini, Venezia e la guerra di Morea (1684-1699 ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giorgio Ravegnani
Figlio di Nicolò, della contrada di S. Luca, nacque nella prima metà del sec. XIV.
Non si conosce la data di nascita del C.; la ricostruzione della cui biografia pone [...] M. Sanuto, Vitae ducum Venetorum, in Rer. Ital. Script., XXII, Mediolani 1733, col. 654, 747; ILibri commemor. della Repubbl. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. ii, n. 392; III, ibid. 1883, l. vii, n. 305, ll. viii, n. 42 ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 15 luglio 1741 dal patrizio Andrea, del ramo di S. Zanipolo (SS. Giovanni e Paolo), e da Lavinia Lanfranchi, una "cittadina originaria" appartenente [...] e pensieri, Ferrara 1798, pp. 166, 183, 208; G. A. Moschini. Della letter. venez. del sec. XVIII…, II, Venezia 1806, pp. 269 ss.; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia…, Venezia 1855-57, I, pp. 99 s.; II, p. 652 n. 3; E. Vecchiato ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Giovanni
Giorgio Ravegnani
Patrizio veneziano, era figlio di Nicolò, uno dei quaranta cavalieri armati in Verona da Cangrande Della Scala in occasione delle feste indette per la conquista di [...] concernant la Romanie, I, Paris-La Haye 1966, p. 232; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della RepubblicadiVenezia, a cura di A. Lombardo, III, Venezia 1967, pp. 166 s., 181, 190, 192, 203; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, VI, 2 ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] altri Stati cattolici corroborarono la strategia in atto: la RepubblicadiVenezia creò Peretti patrizio veneto, il re di Spagna Filippo II gli fece assegnare una pensione annua di 4000 scudi. Peretti poteva contare anche sulle entrate derivanti dai ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Paolo Preto
Nato a Venezia il 30 dic. 1704, da Sebastiano e da Elena Correr, ricevette un'ottima educazione letteraria da precettori privati e fu avviato alla carriera politica. Fu [...] . 453-455; Suplimento alla Biografia universale…, LXXVI, p. 129; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, I, Venezia 1855, pp. 121 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] 1964, pp. 181, 211, 216, 217, 219, 221, 289, 309, 312, 316; I Libri Commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 222, 223, 631, 662; II, ibid. 1876, nn. 68, 152, 154, 197, 221, 334, 407, 424, 527, 652; III ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] ebbe cinque figli: Souradamor, Beriola, Iacopina, Zaneta e Ordelaffo.
Fonti e Bibl.: I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, reg. I, nn. 14, 76, 211, 550, 594; reg. II, nn. 68, 197, 221, 228 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...