DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] lasciò eredi i primi, dotò le seconde, e chiese di essere sepolto nella tomba di famiglia in S. Pietro Martire.
Fonti e Bibl.: Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 367 s.; G.F. Palladio degli ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] capo e tutore della cristianità con il nemico dichiarato di essa. La reazione di Alessandro VI era stata quanto mai tempestiva: egli aveva informato il duca di Milano, la RepubblicadiVenezia, e i cardinali Ascamo Sforza e Giuliano Della Rovere ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] , PIp. 43 s., 46, 217; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII, I, Venezia 1806, p. 258; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia,Milano 1931, passim, sul citato decreto giurisdizionalista del 1754 e sul ruolo del B ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] Cronaca, cc. 278r, 319r, 324v, 377v, 378v; Ibid., ibid., 307 (= 8467): Origine della Repubblica veneta, c. 42v; Ilibri commem. della RepubblicadiVenezia, Regesti, a c. di R. Predelli, III, pp. 75, 81, 140 s., 160; F. Thiriet, La Romanie vénetienne ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] , 239 s., 381-387, 389-391, 417; B. Nani, Historia della Republica Veneta,Venezia 1720, II, pp. 53, 57, 283, 349, 365-369; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia,II,Milano-Messina 1946, pp. 184-186; R. Quazza, Storia politica d'Italia. Prepond ...
Leggi Tutto
ARCO, Prospero d'
Gerhard Rill
Nacque il 14 ag. 1522, probabilmente ad Arco, dal conte Nicolò e da Giulia Gonzaga. Studiò arti a Bologna (prima del 1542) ed a Roma, dove, tramite il suo maestro Antonio [...] quella concernente la posizione del pontefice nei contrasti fra l'arciduca e la RepubblicadiVenezia riguardo al patriarcato d'Aquileia, l'A. stesso per iniziativa dell'arciduca nel marzo 1572 fu raccomandato dall'imperatore al cardinale protettore ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] frutti del Maggior Consiglio, I, c. 103r. Sull'ambasciata in Savoia è fondamentale A. Segre, Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia(1545-1580), in Misc. di storia veneta, s. 2, VII (1901), pp. 104-166, 453-465, 499-504; cfr. anche: Id., Alcuni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] . La G. fu costretta a sposare Giampaolo Manfrone iunior, figlio di Giulio e Beatrice Roverella, condottiero d'armi per la RepubblicadiVenezia. Manfrone, avendo intenzione di prendere in moglie una Gonzaga, aveva posto gli occhi inizialmente su ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] Lasciava tre figli - Alessio, Marco e Giovanni - avuti dalla prima moglie.
Fonti e Bibl.: I libri comm. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, l. 1°, nn. 349-355, 618, 636, 659, 697, 717; l. 2°, nn. 36, 47, 107 ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 3 luglio del 1601, unico figlio di Giovanni Battista e di Virginia Lante. La nascita delB., dopo tredici anni di matrimonio dei genitori, fu salutata [...] età, onori significativi da parte delle potenze: nel 1605, infatti, la RepubblicadiVenezia lo ascrisse ereditariamente alla nobiltà veneta; lo stesso provvedimento venne preso dalla Repubblicadi Genova il 17 apr. 1606 e il 26 sett. 1608 il re ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...