ARIOSTO, Niccolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò sotto la tutela [...] forniti da Mantova e da Milano, si apprestava ad invadere il territorio ferrarese e la RepubblicadiVenezia inviava al confine forze armate per difendere la causa di Ercole, il 20 agosto Borso morì; ma Ercole d'Este, che aveva intercettate alcune ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] , in Antichi scrittori d'idraulica veneta, I, Venezia 1919, pp. 29, 31; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 27, 137; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, III, Bergamo 1959 ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] XII et Ludovic Sforza (8 avril 1498-23 juillet 1500), II, Paris 1896, p. 301; G. Sforza, Riflessi della Controriformanella RepubblicadiVenezia, in Archivio storico ital., XCIII (1935), 1, pp. 189-216 (partic. p. 203); 2, pp. 25-52; L. von Pastor ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] , 151r, 159; Notarile, Testamenti, Notaio I. Bagnolo, b. 1153, n. 118; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 35, 39, nn. 133, 149; P. Bembo, Istoria veneta… tradotta in lingua italiana ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] patrizie venete, II, c. 64v; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 29, n. 128; Deliberazioni del Maggior Consiglio diVenezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1950, pp. 306, 310, 314 ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
Nato a Vicenza in data imprecisata da famiglia cittadina che aveva dato "huomini eccellenti nella scientia della ragion civile et nella disciplina [...] e inviò al sovrano ricchi doni. Ebbero così inizio, casualmente e fortunosamente, regolari rapporti diplomatici tra la RepubblicadiVenezia e il Regno di Moscovia. A questo punto si perdono le tracce del D. e le notizie fornite dallo Spreti, secondo ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] insieme con il padre. Con il fratello Roberto entrò al servizio di Francesco Gonzaga, seguendolo nel Regno di Napoli, nella spedizione organizzata dalla RepubblicadiVenezia contro l'esercito francese lasciatovi da Carlo VIII. Nel 1498, ancora ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] che desiderava l'estradizione del G. per estorcergli informazioni riguardanti i movimenti eterodossi di tutta l'Italia, e la RepubblicadiVenezia, inizialmente arroccata nella difesa della propria giurisdizione.
Nel frattempo, il sequestro dei libri ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Lelio
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli intorno al 1560 da Giovanni Battista e da Porzia Poderico. Il 29 ott. 1584 fu ammesso nell'Ordine dei cavalieri di Malta; dieci giorni prima, in vista [...] il B. eseguì negli anni successivi numerose ispezioni alle fortificazioni e difese costiere; di particolare importanza, nel 1618-1619, durante la crisi dei rapporti con la RepubblicadiVenezia, l'ispezione ordinata al B. dal viceré duca d'Osuna alle ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] et de connaissance".
Protetto dalla regina Elisabetta Farnese, in quanto italiano di talento, il C. fu inviato in seguito come ambasciatore di Spagna presso la RepubblicadiVenezia, dove giunse il 15 sett. 1737.
Oltre alla normale tutela degli ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...