PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] , Trieste 1975), antico castelliere romanizzato poi avamposto della RepubblicadiVenezia, a lungo abitata da una popolazione di lingua e cultura italiane, ma inserita in un’area di sovrapposizione tra identità e parlate romanze e, prevalentemente ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] s., 252; Cristoforo da Soldo, Cronaca, ibid., XXI, 3, a cura di G. Brizzolara pp. 81, 84; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, lib. XIV, docc. 3, 32; Documenti per la storia della cultura ...
Leggi Tutto
AGOULT (d'Agout, de Agoto, de Angoto, de Agata), Amelio (Amiel, Amelino) d'
Francesco Sabatini
Figlio di Bertrando, della illustre famiglia provenzale dei d'Agoult e fondatore del ramo di Mison, fu [...] per alcuni anni. Dopo aver partecipato alle azioni militari contro i Saraceni in San Severo, il 7 sett. 1269 venne designato per un'ambasceria alla RepubblicadiVenezia, ma, con diplomi del 14 e 15 dello stesso mese, re Carlo gli affidò, invece ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] rendere bene accetta alle potenze italiane e straniere la reintegrazione sforzesca nella città ligure, lo inviò presso la RepubblicadiVenezia. Due anni più tardi, nel 1490, compì nella medesima città una seconda missione. Ma già nel 1489 egli aveva ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] fecero sempre cadere nel vuoto le proteste napoletane, fino a che, nel 1583, aggredito e svaligiato un corriere della RepubblicadiVenezia, a Roma non si ritenne che Cesare Caetani avesse colmato la misura.
Gregorio XIII, infatti, tra, i meriti del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] Parmense..., in Rer. Ital. Script., 2 ed., IX, 9, a cura di G. Bonazzi, pp. 101, 128, 175; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 229; Codex diplom. Cremonae, a cura di L ...
Leggi Tutto
CAPECE GALEOTA, Giacomo
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque, probabilmente a Napoli, nella prima metà del sec. XV. Come la maggior parte dei nobili napoletani il C., pur appartenendo ad una [...] persuasione, come ci ricorda una lettera del 10 giugno 1477 di Marco Trotti al duca di Milano (Croce, p. 140 n. 2); del resto anche la RepubblicadiVenezia nel marzo di quell'anno era entrata in contatto con lui per assicurarsene i servigi dopo la ...
Leggi Tutto
GRITTI, Michele
Giuseppe Gullino
-Nacque a Venezia intorno al 1408, unico figlio maschio di Giorgio di Triadano, del ramo a S. Giovanni in Bragora, nel sestiere di Castello, e da Agnesina Soranzo di [...] G. Brizzolara, ibid., 3, pp. 13, 52; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 247, 263, 276; G.B. Rota, Il Comune di Chiari. Memorie storiche e documenti, Brescia 1880, p. 126; C. Pasero ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] storia patria, IV (1880), pp. 118 ss.; A. Segre, Lodovico Sforza,detto il Moro,e la repubblicadiVenezia dall'autunno 1494 alla primavera 1495, in Arch. stor. lomb., XX (1903), pp. 52, 388; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia,ibid., XLI (1914), pp ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] . Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, pp. 4 s., 8; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, nn. 141 p. 200, 152 p. 202; II, ibid. 1878, nn. 55 p. 9, 89 p. 14, 121 pp. 20 s., 209 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...