CORNER, Andrea
Paolo Frasson
Sulla metà del secolo XIV operarono a Venezia vari uomini politici di questo nome. La identificazione di ciascuno di essi è resa difficile dalla mancanza nei documenti del [...] . Pastorello, pp. 4, 11, 13; I libri commem. della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, p. 141; Diplomatarium Venetum levantinum, a cura di G. M. Thomas, Venezia 1880, 1, pp. 277 s.; Le deliberaz. del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] , 61, 69 s.; C. Tentori, Saggio sulla storia civile, politica, ecclesiastica e sulla corografia e topografia degli Stati della RepubblicadiVenezia, VI, Venezia 1786, p. 18; M.-L. de Mas Latrie, Histoire de l'île de Chypre sous le régne des princes ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano (Fregnanino)
Antonio Menniti Ippolito
Figlio illegittimo di Cangrande (II), nacque con ogni probabilità a Verona nel quinto decennio del sec. XIV: era infatti ancora minorenne sul [...] ; P. Azario, Chronicon de gestis principum Vicecomitum..., ibid., XVI,ibid. 1730, col. 172; Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876-78, II, pp. 282, 300; III, pp. 174, 247, M. Marzagaia, De gestis ...
Leggi Tutto
BORGIA, Pier Luigi (Ludovico)
Gaspare De Caro
Figlio di Jofré Lanzol de Romani e di Juana de Moncada, è conosciuto con il cognome dei Borgia, adottato dal padre - figlio a sua volta di Juana Borgia, [...] venete, il dominio borgiano sulla città; e di lì a poco, ribadendo la decisa volontà di Cesare Borgia e dei suoi di resistere energicamente ad ogni ulteriore inframmettenza della RepubblicadiVenezia in Romagna, fece catturare e squartare un agente ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] divideva il Regno d'Italia dai domini imperiali, ma che nella prima metà del secolo e dopo la caduta della RepubblicadiVenezia aveva conosciuto anche la dominazione francese e asburgica (nel 1866 il M. rimase suddito austriaco come la località in ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] d'azione. Emanuele Filiberto, anzi, fu assai soddisfatto del suo operato e decise di servirsi nuovamente di lui per riprendere le relazioni diplomatiche con la RepubblicadiVenezia, con la quale i rapporti erano stati interrotti alla fine del XV ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] 1880, col. 315; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 91; M. Sanuto, Le vite dei dogi. 1423-1474, a cura di A. Caracciolo Aricò, I, Venezia 1999, pp. 489, 498 s., 501, 503, 506, 520 ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] 73, 402, 411; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, p. 37; P. S. Leicht, La "Commissione" di ser Geronimo Da Mula castellano e provveditore di Corone e Modone nel 1494, in Archivio veneto ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] Venedig, II, Gotha 1920, pp. 367, 389-390; A. Battistella, Un nuovo docum. sull'acquisto di Cipro per parte della RepubblicadiVenezia, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXX (1920-21), pp. 304-308, 318; G. Magnante, L'acquisto ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] -301; IV, Bucarest 1915, pp. 360-368; A. Battistella, Un nuovo documento sull'acquisto di Cipro per parte della Repubbl. diVenezia, in Atti e mem. dell'Ist. veneto di scienze lettere ed arti, LXXX (1920-1921), p. 311; G. Magnante, Docum. mantovani ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...