CORRER, Paolo
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano, nato nel 1380 da Filippo di Nicolò, del ramo a Castello, e da Chiara Venier di Francesco. La famiglia, che pure contava su prestigiose parentele nell'ambito [...] 168 s., 178, 186; II, ibid. 1869, p. 325; III, ibid. 1873, p. 36; I libri commem. d. RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 75, 125; G. Zonta-G. Brotto, Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] , pp. 23, 276 ss., 291, 310 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1876, I, pp. 200, 253; Acta Henrici VII, a cura di F. Bonaini, Florentiae 1877, p. 19; Constitutiones et acta publica imperat ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] 52, 116; X, col. 438; XI, col. 320; XXI, coll. 296, 311; XXIII, col. 28; A. Bonardi, I Padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (a. 1500-1530)..., Venezia 1902, pp. 329, 341, 374, 381, 383, 429, 431, 433, 480, 482, 494 s., 589, 594, 605; A. Gloria ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] 1879, coll. 723, 739; IX, ibid. 1883, col. 529; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 323-329; I. Burchardi Liber notarum ab anno 1483 usque ad annum 1506, in Rerum Italic. Script ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della RepubblicadiVenezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] privato A. Giordani Soika: copia dell'atto di battesimo e altre carte di carattere personale, Raccolta per ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblica veneta…, Venezia 1848-49, I, pp. 64, 127 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Battista
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia verso il 1405 da Omobono di Triadano, del ramo a S. Giovanni del Tempio nel sestiere di Castello, e da Giovanna Orsini di Ziliolo, figlia del ricco [...] n.s., XXXII (1886), 1, p. 35; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 231; F. Fossati, Alcuni dubbi sul contegno diVenezia durante la ricuperazione d'Otranto (1480-81), in Nuovo Archivio ...
Leggi Tutto
DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] del 1609.
Fu forse la missione più importante della sua carriera. All'inizio della missione stessa la RepubblicadiVenezia era già impegnata nello scontro con Roma provocato dalla rivendicazione allo Stato della piena potestà temporale contro le ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Galeazzo (Galeazzo Cattaneo de Grumellis, Galeazzo Grumello, Gramillo, Granello, Galeazzo Gonzaga, Galeazzo da Mantova)
Giustiniana Migliardi O' Riordan Colasanti
Nacque nella seconda metà [...] , 156, 161, 167; S. de Sismondi, Histoire des républiques ital.,Bruxelles 1826, pp. 81 s.; P. Daru, Storia della RepubblicadiVenezia, III, Capolago 1832, pp. 54 ss.; G. Cittadella, Storia della dominaz. carrarese in Padova, II, Padova 1842, pp. 408 ...
Leggi Tutto
FLABIANO, Domenico
Giorgio Ravegnani
Appartenente a una famiglia veneziana dell'originario ceto tribunizio, fu attivo nella prima metà del sec. XI. Le notizie sulla sua vita sono estremamente scarse, [...] e privata, Firenze 1977, pp. 45 ss., 51 s.; F.C. Lane, Storia diVenezia, Torino 1978, p. 106; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, pp. 102-107; G. Rösch, Venezia e l'Impero, 962-1250, Roma 1985, p. 37; G. Cracco, Un "altro ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Giuseppe
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 maggio 1578, quarto dei sei figli maschi di Bertucci (1547-1603; non va escluso che questi coincida con quel Bertucci Civran largamente presente in [...] , XIX (1902), pp. 20-25 passim; Calendar of state papers... in the archives... of Venice, XXIV, a c. di A. B. Hinds, London 1923, pp. 57 s.; G. Berchet, La RepubblicadiVenezia e la Persia, Torino 1865, p. 90; G. Gerola, Imonumenti ven. nell'isola ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...