GHISI, Giorgio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] Script., XXIII, Mediolani 1733, col. 1009; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 35 n. 150; Les registres de Boniface VIII, a cura di A. Thomas - M. Faucon - G. Digard, II, Paris 1904, p ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Pietro
Alan Ryder
Nacque intorno al 1450 in una località imprecisata del Regno di Napoli da Íñigo, un castigliano che aveva seguito Alfonso V d'Aragona in Italia, conte di Ariano e marchese [...] il "più perfido ostinato che vi fussi" (Pontieri, 1972, p. 177). Altrettanto vana era la speranza di salvarsi con un rinnovato appello alla RepubblicadiVenezia, che il Senato respinse il 9 sett. 1486. Questo duro colpo dovette gravare sul carico ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] ("ferabuti") arrestati in Lombardia nel corso della guerra di successione spagnola. Eguale lettera di protesta fu recapitata al Senato della RepubblicadiVenezia, che però non ritenne di occuparsi ufficialmente del caso. Si rivelò una decisione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] , ibid. 1718, pp. 4, 9-11, 27; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1855, p. 427; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 287, 302 s., 307; T. Bertelè, Il palazzo degli ...
Leggi Tutto
DIEDO, Antonio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1703 da Girolamo, di antica famiglia appartenente al patriziato, ed Emilia Garzoni; alla morte del padre, nel 1707, fu adottato e nominato erede [...] Padova, I, Padova 1807, p. 31; A. M. Bettanini, Benedetto XIV e la RepubblicadiVenezia. Storia delle trattative diplomatiche per la difesa dei diritti giurisdizionali ecclesiastici. Decreto veneto 7 sett. 1754, Milano 1931, p. 110; A. S. Piemonte ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1455 circa da Francesco di Giovanni e da Lodovica di Marsilio da Sant'Ippolito originario di Corfù (matrimonio celebrato nel 1455).
I genitori [...] s., 873, 877, 879, 897, 903; III, ibid. 1880, coll. 6, 13-16, 73, 174, 1444; G. Diedo, Storia della RepubblicadiVenezia…, I, Venezia 1751, pp. 343 s.; M.A. Laugier, Histoire de la République de Venise…, VIII, Paris 1766, pp. 113 s.; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] Francesco Martinengo, il quale, pesantemente accusato dalla fazione filospagnola della corte di eccessiva simpatia verso la Francia, nel 1597 preferì tornare a servire la RepubblicadiVenezia, di cui era suddito nativo. Da allora la L. fu costretta ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Gerolamo di Francesco e di Andriana Priuli di Costantino, nacque a Venezia il 26 ag. 1512.
Il padre, che abitava a S. Fantin, apparteneva a famiglia [...] 1857, pp. 290-97; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori, Roma 1927, p. 126; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, Firenze 1981, p. 560; A. Loredan, I Dandolo, Varese 1983, pp. 328-31; Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, p. 198 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] 89; 59: Cronaca Veniera, c. 46r; 74: P. Gradenigo, Memorie istorico-cronologiche spettanti ad ambasciatori della Serenissima RepubblicadiVenezia spediti a vari principi, cc. 3r, 372r; Misc. codd., III, Codici Soranzo, 21: Historia veneta scritta da ...
Leggi Tutto
FALIER (Faletro, Faledro), Vitale
Irmgard Fees
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XI.
I Falier erano una delle più antiche famiglie veneziane: se ne trova traccia nel primo elenco delle nobili [...] originali tramandati, mentre se ne avvalse il suo successore Michiel.
Durante la lotta per le investiture la RepubblicadiVenezia aveva in principio mantenuto la sua neutralità. Gli interessi della città andarono però a cozzare con quelli del ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...