MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] Ferrariensi…, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XXI, Mediolani 1732, col. 1213; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 212; D. Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto
Francesca Gambino
Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini.
Dopo [...] ), 1, pp. 364-370; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Documenti. Regesti, a cura di R. Predelli, VIII, Venezia 1878, p. 192; B. Cecchetti, L'ultimo testamento di Lodovica Gradenigo, vedova di Marino Falier, in Archivio veneto, XX (1880 ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] Documents histor. relatifs à la principauté de Monaco..., a cura di G. Saige, I, Monaco 1888, pp. 525-526; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 163 s.; B. Platina,Liber de vita Christi ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , Zara 1857, pp. 29-33; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, Venezia 1857, p. 289; F. A. Galvani, Il re d'armi di Sebenico, I, Venezia 1883, pp. 109 s.; F. Luzzatto, La politica ecclesiastica dell'ultimo ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] del granduca per tornare a Roma.
Nel corso del 1606 gli attriti tra lo Stato della Chiesa e la RepubblicadiVenezia, dopo la pubblicazione dell'interdetto, avevano portato fin sull'orlo della guerra. Il G. accompagnò, in maggio, il luogotenente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] 1899, pp. 167 s.; G. Luzzatto, I prestiti della RepubblicadiVenezia (sec. XIII-XV), Padova 1929, p. 171; Daniele di Chinazzo, Cronica de la guerra...,a cura dì V. Lazzarini, Venezia 1958, pp. 132, 137, 139, 149-52; F. Thiriet, Régestes des délibér ...
Leggi Tutto
GHISI, Bartolomeo
Giorgio Ravegnani
Figlio di Giorgio, di famiglia patrizia veneziana, e di Alice Dalle Carceri nacque presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XIII.
Il padre - signore del terzo [...] VI e, forse, partecipò alla successiva crociata perdendovi la vita.
Fonti e Bibl.: I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 204 n. 164; II, ibid. 1883, p. 128 n. 2; Diplomatarium Veneto ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Ladislao
Franca Ragone
Figlio di Paolo di Francesco, signore di Lucca, e di Ilaria Del Carretto, nacque a Lucca il 24 sett. 1404.
Il suo nome, completamente estraneo all'onomastica familiare, [...] lance; già nel corso dello stesso anno sarebbe passato al servizio di Filippo Maria Visconti: nel gennaio del 1426 il padre del G. scrisse alla RepubblicadiVenezia e ai Dieci di balia di Firenze che il giovane si era dato alla milizia con un'armata ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] Correggio 1881, pp. 62-64 e passim;F. Manzotti, Rapporti fra la casa di Correggio e la RepubblicadiVenezia (1372-1571), Reggio Emilia 1951, pp. 12-13; R. Finzi, L'investitura di Correggio del 1559, Reggio Emilia 1959, pp. 25-32, 41; Id., Correggio ...
Leggi Tutto
POLCASTRO, Girolamo
Valentina Dal Cin
POLCASTRO, Girolamo. – Nacque a Padova il 30 aprile 1763 dal conte Sertorio, esponente di una famiglia aggregata al nobile Consiglio cittadino nel 1406 e confermata [...] sin dalla primavera dell’anno precedente era penetrata all’interno dei territori della neutrale RepubblicadiVenezia, entrò a Padova guidata dal generale Pietro Teulié. Il giorno seguente il comandante francese soppresse le magistrature cittadine ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...