DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia dopo il 1362, anno del matrimonio di suo padre, Benedetto di Pietro, con Agnesina Giustinian.
Le cospicue ricchezze famigliari - nel 1379 il padre era [...] Agostini, ad annos; Ibid., Cod. Cicogna 3749: Cronaca Navagero, pp. 245, 260, 266; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1883-1901, III, pp. 296, 298, 335 s., 353, 370 s.; IV, pp. 59, 123, 147, 212 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] tra il 1779 e la caduta della RepubblicadiVenezia in commissioni pubbliche in materia di agricoltura, idraulica, mineralogia e produzione di salnitro a fini bellici. L’Accademia delle scienze di Torino svolse indagini sui rapporti tra malattia ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Paolo Frasson
Figlio di Nicolò della contrada dei SS. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, nacque a Venezia nella seconda metà del sec. XIV.
Ricordato nei documenti Pubblici con l'appellativo [...] 973, 992, 994-999, 1012, 1066 s., 1082-84, 1086, 1092-1096; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 90, 273; G. B. Egnazio, De exemplis illustrium virorum Venetae civitatis arque aliarum ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] , Storia dellamarina italiana…, Roma 1897, pp. 68, 74; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, p. 210; G. Tassini, Curiosità veneziane, Venezia 1933, pp. 244 s.; F. Babinger, Maometto il conquistatore e il suo tempo ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] . 1533. Positivo, anche se non entusiasta, era stato pure il giudizio del veneziano Consiglio dei dieci, espresso dal teologo ufficiale della RepubblicadiVenezia Giovan Francesco Marino dei frati minori. Lo stesso doge Andrea Gritti concesse al D ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Bernardo, appartenne al ramo della famiglia veneziana abitante nel sestiere di S. Polo, nella parrocchia di S. Cassiano. Nacque intorno al [...] E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, p. 5; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1876, nn. 276 p. 170, 313 p. 177, 442 p. 204, 123 pp. 238 s., 59 p. 287; III, ibid. 1883, nn. 11 ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] vita et rebus gestis Francisci Mauroceni, Padova 1749, pp. 54, 79 s.; G. Diedo, Storia della repubblicadiVenezia dalla sua fondazione sino l'anno 1747, III, Venezia 1751, pp. 187, 232, 246, 248, 251, 264, 287, 288, 289, 291; M. A. Laugier, Histoire ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] Croniche, II,Trieste 1858, pp. 308 s.; I libri commemdella RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R Predelli, I, Venezia 1876, pp. 219, 312, 322, 335, Antiche cronache veronesi, a cura di C. Cipolla, Venezia 1890, pp. 91 s., 138, 197-200, 243, 311 ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] pp. I 223, 254, 493 s., 682, 728-732; II 67, 196, 379, 403, 407, 409, 433; G. Diedo, Storia della RepubblicadiVenezia, III, Venezia 1751, pp. 84, 90 s., 113; Nuovo dizionario istorico ovvero storia in un compendio, XIV, Bassano 1796, pp. 329 s.; G ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] rerum Venetaruni..., in Degl'istorici delle cose veneziane..., I, 2, Venezia 1718, p. 580; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 215, 231, 256, 260.
Cfr. inoltre: P. Giustinian ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...