FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] dei segretari della Cancelleria ducale, cc. 2v, 24v; M. Sanuto, I diarii, II-VI, Venezia 1879-81, ad Indices; I Libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1901-1903, V, p. 315; VI, pp. 6, 10, 16, 26, 30, 32, 57 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Domenico
Franco Rossi
Figlio di Giacomo di Pietro, discendente in linea diretta dal doge Pietro, e di Elena Zorzi di Andrea, nacque a Venezia intorno al 1423. I genitori si erano uniti in [...] de la maison de Lusignan, III, Paris 1855, pp. 311 s., 316, 320, 865; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 179 s. n. 178, 224-226 nn. 110-113; P.M. Perret, Histoire des relations de ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo Ascanio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 4 luglio 1721, figlio unico di genitore omonimo, del ramo in Calle delle Acque, e di Andriana Barbarigo di Alvise di Giovanni. Il padre [...] ; F. Venturi, Settecento riformatore, V, L'Italia dei lumi, tomo II, La RepubblicadiVenezia (1761-1797), Torino 1990, pp. 17, 217, 234; S. Ciriacono, Acque e agricoltura. Venezia, l'Olanda e la bonifica europea in età moderna, Milano 1994, pp. 177 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] pp. 174-184 passim, 207 n. 36, 210 n. 43; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, p. 392 n. 2972; A. Medin, La storia della RepubblicadiVenezia nella poesia, Milano 1904, pp. 318, 546 n., 614; L. Boschetto, Come fu aperta la ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] la via al neoeletto, soprattutto nei confronti del conte di Gorizia e della RepubblicadiVenezia, e fu seguito, durante un cinquantennio, da un continuo affluire di altri congiunti, amici o aderenti, i quali cercavano nella terra veneta quelle ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Michele (Micheletto)
Claudia Salmini
Nacque quasi certamente a Venezia in data non accertabile, probabilmente nel secondo decennio del 1300, dal patrizio Pietro del ramo di S. Giustina. Non sembra [...] , 61; G. e B. Gatari, Cronaca carrarese, ibid., XVII, I, a cura di A. Medin - G. Tolomei, pp. 78, 80, 103, 107; ILibri commemor. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, p. 142; II, ibid. 1878, p. 226; D. Chinazzo ...
Leggi Tutto
Italia. Popolo, nazione, Stato
Domenico Fisichella
Sia «popolo» sia «nazione» sono parole che hanno origine latina. Si deve aggiungere che nel corso dei secoli entrambe hanno assunto significati diversi, [...] secondo luogo, le signorie non soltanto competono, anche militarmente, tra loro, ma confliggono con la RepubblicadiVenezia, con il regno di Napoli, creano tensioni nello e con lo Stato della Chiesa (nel frattempo organizzatosi anch’esso, attraverso ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel dicembre del 1406 da Giorgio di Andrea - figlio del doge Marco - e da Caterina Giustinian di Giustiniano. Nel 1444 egli sposò Fiorenza Crispo di Nicolò, [...] , 451; H. Kretschmayr, Gesch. von Venedig, II, Gotha 1920, pp. 389-390, 451; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da partedella RepubblicadiVenezia, in Arch. veneto, s. 5, V (1929), pp. 96, 98-99; VI (1929), pp. 25-29; A. Berruti, Patriziato ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] izmediu juknoga Slavenstva i mletaéke Republike (Fonti riguardanti le relazioni degli Slavi meridionali con la RepubblicadiVenezia), V, a cura di S. Liubié, in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, V, Zagabriae-Zagreb 1875, pp. 23 ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] de la Grèce au Moyen-Âge…, II, Paris 1881, pp. 64, 125, 178; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 275, 323; VI, ibid. 1903, p. 260; R. Fulin, Gl'inquisitori dei Dieci, in Archivio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...