DA PORTO, Iseppo
Mauro Scremin
Fu figlio di Girolamo di Giovanni di Francesco e della nobile vicentina Angela Barbaran, nipote di Francesco Da Porto, collaterale generale delle milizie della Repubblica [...] . 45, 61, 66, 80, 103, 129, 148, 163, 205, 234, 306, 311; Archivio di Stato di Vicenza, Notai di Vicenza (Alvise Malabarba), b. 6952; Archivio di Stato diVenezia, Sant'Uffizio, bb. 6, 24, 30; Vicenza, Bibl. civica Bertoliana: G. da Schio, Memorabili ...
Leggi Tutto
POLANI, Pietro
Ermanno Orlando
POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] . A maritime Republic, Baltimore-London 1973 (trad. it. Storia diVenezia, Torino 1978, pp. 102-108); G. Zordan, L’ordinamento giuridico veneziano, Padova 1980, pp. 63-68; R. Cessi, Storia della repubblicadiVenezia, Roma 1981, pp. 148-157; G. Rösch ...
Leggi Tutto
CORRER, Filippo
Claudio Povolo
Figlio di Paolo di Filippo, del ramo di Castello e di Daria di Filippo di Maffio Emo, nacque a Venezia nel 1414. Nel 1434 si sposò con Elisabetta di Giovanni di Antonio [...] ., VII (1843), 1, pp. 228, 235 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, p. 96; Anonimo Veronese, Cronaca 1446-1488, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 252, 261, 269, 273, 274, 277; G ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] ; nel caso in cui fosse avvenuta la sua nomina a governatore, il D. si impegnava a ripagare la RepubblicadiVenezia con 16.000 ducati quale risarcimento dei danni patiti dai mercanti veneti a Beirut. Il piano, tuttavia, non fu attuato.
In seguito ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] politico preciso a sostegno del dominio sforzesco, contro gli accordi che ai danni di questo venivano presi tra il re di Francia, il papa e la RepubblicadiVenezia.
Certamente non fu per scarso impegno del diplomatico pavese se questo risultato non ...
Leggi Tutto
EMO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1338, nella parrocchia di S. Marcuola, sestiere di Cannaregio. Ricco e prestigioso senatore il padre, Maffeo di Gabriele; quanto alla [...] , 48 s., 61 s.; I. Zeno, Vita Caroli Zeni, ibid., XIX, 6, a cura di G. Zonta, pp. 96, 114 s.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 142, 144, 148 ss., 199, 211, 2515 s., 258, 271, 275 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] (De Festi, tav. III, n. 22), e da Maria contessa di Brembate.
L'avo paterno, Paride, detto il Grande, celebre capitano di ventura, morì al servizio della RepubblicadiVenezia combattendo nel Milanese (1439). La Serenissima, a cui premeva avere ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo e probabilmente della prima moglie di questo, una Cappello, nacque a Venezia intorno all'ultimo decennio del secolo XIII. Si sposò con Alisetta, [...] E. Pastorello, in Rer. Ital. Script., 2a ed., XII, 2, p. 8; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, I, Venezia 1876, pp. 255 s. nn. 392 s.; II, ibid. 1878, pp. 18 n. 113, 63 n. 371, 91 n. 524, 154 nn. 197 s ...
Leggi Tutto
BONRIZZO, Alvise (Luigi)
Angelo Ventura
Nato, in data imprecisabile, in una famiglia veneziana appartenente all'ordine cittadinesco, che aveva dato diversi funzionari alla burocrazia della Repubblica, [...] 3, II, Firenze 1844, pp. 61-76; R. Predelli, I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia,Regesti, VI, Venezia 1903, p. 313; VII, ibid. 1907, p. 20; Nunziature di Napoli, a cura di P. Villani, Roma 1962, in Fonti per la storia d'Italia, I, pp. 53 ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino
Sandra Olivieri Secchi
Figlio di Nicolò e Margherita Lisca, nacque a Padova tra il 1440 e il 1450, terzo di cinque fratelli (Naimiero, Antonio, Ludovico e Francesco), in una delle [...] 1605, pp. 167 s., 170-76, 182-88 e passim;A. Bonardi, I padovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (a. 1509-1530). Studio stor. con appendici di docum. ined., Venezia 1902, pp. 303-612 passim (inparticolare pp. 429, 448, 467, 480, 485, 494, 578, 580 ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...