MARCELLO, Pietro
*
Nacque presumibilmente a Venezia intorno al 1376 da Francesco di Pietro e da Maddalena di Paolo di Giovanni.
Il M. non è da confondere, come spesso è avvenuto, con altri omonimi e [...] a Padova e Guarino Guarini e Francesco Barbaro a Venezia.
Nei primi anni del vescovato il M. soggiornò più volte a Venezia, probabilmente per cercare di ottenere qualche incarico dalla Repubblica: nel 1405 fu infatti a Genova con Zaccaria Trevisan ...
Leggi Tutto
PIZZAMANO, Antonio
Ugo Pistoia
PIZZAMANO, Antonio. – Nacque a Venezia tra la fine del 1461 e l’inizio del 1462 da Marco, patrizio veneto, e da Francesca Memmo.
Culturalmente crebbe nell’ambito dei circoli [...] patriarca diVenezia, nonostante l’appoggio di Giulio II (e didi pietà interiore e carità, ma non disdegnò di esercitare un’intensa azione diplomatica e di informazione per conto della Repubblica veneziana, resa quasi necessaria dal carattere di ...
Leggi Tutto
DAZIARI, Silvestro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, presumibilmente nel terzo decennio del sec. XV, da famiglia popolare, ma benestante. Il padre, Nicolò, era pellicciaio di professione, per cui non [...] che passavano allora tra la S. Sede e la Repubblica - nonostante la pace recentemente conclusa da quest'ultima con il Turco - suggerirono a Veneziadi accondiscendere al desiderio pontificio di premiare proprio una persona che si era distinta contro ...
Leggi Tutto
ANDREUZZI (Andreucci), Marzio
Armando Pitassio
Nacque a Udine nel 1557 da famiglia nobile. Il padre, Lodovico, aveva sposato Cassandra Tritonio, il cui zio patemo, Ruggero, era abate di Pinerolo e membro [...] espedienti giuridici.
Scoppiata intanto la grave disputa tra Roma e Venezia (1606), colpita dall'interdetto l'intera Repubblica, le sole diocesi veneziane che avessero il permesso di officiare erano quelle dalmate, per la vicinanza con i Turchi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Bedina
Arcivescovo di Ravenna di cui non si hanno notizie precedenti la sua ascesa alla cattedra arcivescovile come successore di Felice, ma sulla data di inizio del suo episcopato gli [...] Berolini 1911, p. 34; Documenti relativi alla storia diVenezia anteriori al Mille, a cura di R. Cessi, I, Secoli V-IX, Padova 1942 Spoleto 1997, p. 256; T.F.X. Noble, La Repubblicadi S. Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] della Repubblica, forse in Brescia, città natale del padre.
Entrò, in data imprecisabile, tra i minori osservanti, ma sui primi anni della sua vita religiosa non si hanno notizie. Lo si trova nel 1528 a Venezia, dove godeva di notevole fama ...
Leggi Tutto
BRESSA, Giuseppe Maria (al secolo Angelo Pietro)
Pietro Zovatto
Nato a Venezia il 26 apr. 1742 dal patrizio Pier Girolamo e da Orsola Morosini, entrò tra i benedettini nel monastero di S. Giorgio Maggiore, [...] della Repubblica veneta.
Dopo Campoformio, però, con più sincerità, pur conservando nostalgia per la caduta Repubblica, designato al patriarcato diVenezia; ma egli lo rifiutò sia per la tarda età, sia per i sentimenti di attaccamento alla diocesi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] di versare la pensione al vescovo di Arbe, ma la risposta pontificia non si fece attendere e fu in linea con la durezza dei rapporti allora esistenti tra la Repubblica 91-99; 138-143, 25-29; Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd., I, St. veneta, 20: ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Marcantonio di Giovanni di Giorgio, fratello della celebre e sventurata regina di Cipro, Caterina, e di Cecilia Contarini di Giustiniano di Giorgio, nacque [...] degli "heretici" oltramontani: da tempo, ormai, la Repubblica, gelosa custode del prestigio del suo ateneo, aveva .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, M. Barbaro, Arboride' Patritii...,III, p. 47; Venezia, Biblioteca nazionale Marciana, Mss. ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] emlékek, pp. 32 ss.), il B. doveva richiamarsi alla vecchia amicizia tra la Repubblica e l'Ungheria ed esprimere la soddisfazione diVenezia per il matrimonio di Giovanni Corvino con Bianca Maria Sforza (che sarebbe invece in seguito fallito) e la ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...