ANDREASI, Giorgio
Nicola Raponi
Nato a Mantova il 31 genn. 1467 e avviato alla carriera ecclesiastica, fu introdotto ben presto alla corte dei Gonzaga. Della sua sorte decise Isabella d'Este, che lo [...] e il 22 febbr. 1540 nominato nunzio a Venezia.
Si trattava di una missione oltremodo difficile per la necessità di reprimere i sempre più frequenti casi d'eresia e per la suscettibilità della Repubblica gelosa della propria autonomia. Lo si vide ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Giulio
Gino Benzoni
Nacque ad Alzano, presso Bergamo, il 23 genn. 1616 da Nicolò di Giacomo, ed appartenne ad una famiglia, quella dei Berlendis o Berlendi, della nobiltà bergamasca, finanziariamente [...] "con gran scandalo e perturbatione della quiete", venivano "sbarate… di notte tempo" (Arch. di Stato diVenezia, Collegio Secreta. Relazioni, b. 34, Relazione del 20 sett. 1656 di F. Morosini…).
Nel clero, generalmente rozzo - la caccia appassionava ...
Leggi Tutto
FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] non vere (secondo lui anche per screditare la Repubblica). Questo imponeva dei doveri agli eruditi locali: dell'ab. prof. cav. R. F. nel cimitero diVenezia il giorno 26 nov. 1884…, Venezia [1884]; Appendice all'atto verbale 30 nov. 1884. Condoglianze ...
Leggi Tutto
CRESPI, Francesco
Carlo Francovich
Figlio di Antonio, nacque ad Arquà (provincia di Padova) nel 1733. Fu educato durante i primi anni dell'adolescenza da uno zio, probabilmente a Venezia. Quindi si [...] Repubblica giacobina romana, il C. cercasse rifugio, non nella natia Repubblicadi S. Marco, occupata dagli Austriaci, ma nell'ancora libera Repubblica Crespi, veneziano, sezionario, giacobino, fratello visitatore dell'Oriente di Parigi...".
Che ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Carlo Emanuele
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1622 da Giovanni (al battesimo, Giacomo Maria) e da Battina Balbi di Gerolamo.
Questo ramo dei Durazzo fu funestato da una serie [...] riguardi di, Venezia; cosi il Della Torre, nel 1651, era arrivato a consigliare al proprio governo di non insistere, ma di evitare Chigi. Ribadita quindi la necessità per la Repubblicadi mantenere una prestigiosa presenza politico-diplomatica a Roma ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] che, in occasione della guerra di Cipro, offrì 1.000 ducati alla Repubblica (va detto, peraltro, che papi, XI, Roma 1929, pp. 183, 459; A. da Mosto, I dogi diVenezia nella vita pubblica e privata, Milano 1960, pp. 359, 364; G. Liberali, Documentari ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Scipione
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Scipione. – Nacque a Siena il 28 giugno 1598 dal conte Orso Niccolò e da Lucrezia di Scipione Bulgarini, ultimo di sei figli.
Nel [...] X lo nominò nunzio a Venezia, con l’incarico di affrontare la complicata questione turca e il diffondersi di dottrine protestanti nella Repubblica (Arch. di Stato diVenezia, Pannocchieschi d’Elci, 7). Giunto a Venezia il 12 gennaio 1647, in ...
Leggi Tutto
LAIMIERI, Antonio
Grazia Biondi
Nacque a Brescello, nel Reggiano, nel primo o secondo decennio del XVII secolo, da Pietro Giovanni e da Flaminia Politi.
Ebbe un fratello, Ippolito, proprietario di terre [...] - fuori dalle competizioni franco-ispaniche - con la difesa diVenezia contro il Turco, era necessario che partecipasse anche Genova, ma, dato che la corrispondenza fra le due Repubbliche era interrotta già dalla fine del XVI secolo, Francesco I ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] della Repubblicadi Lucca presso la corte papale il 18 apr. 1720, ebbe rinnovato l'incarico allo scadere di ogni , ibid. 1744); A. Zeno, Lettere, II, Venezia 1785, p. 76; L. A. Muratori, Carteggio, XLVI, a cura di A. B. Calapai, Firenze 1975, pp. 318, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1491 uItimo dei numerosi figli di Zaccaria di Francesco e di Alba di Antonio Donà "dalle Rose".
Il padre apparteneva al ricco ed influente ramo [...] a Venezia nel '36-'37. Da Ignazio il C. ricevette gli esercizi spirituali, e molto si adoperò per procurargli quell'imbarco per la Terrasanta che lo spagnolo desiderava e che era impedito dallo stato di guerra allora esistente tra la Repubblica e ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...