ALBANI, Giovan Francesco
Gianni Sofri
Nacque a Roma il 26 febbr. 1720 da Cado, fratello dei cardinali Annibale e Alessandro, e da Teresa Borromei. Assai giovane, l'influenza degli zii gli valse l'elevazione [...] , 316; E. Celani, I preliminari del conclave diVenezia (1798-1800), in Arch. d. R. Soc. romana di storia patria, XXXVI (1913), pp. 478, 486 E. Giuntella, La giacobina repubblica romana (1798-1799), in Arch. d. Soc. romana di storia patria, LXXIII ( ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco Maria
Claudio Mutini
Nacque ad Arezzo l'11 nov. 1648 da Carlo e Olinipia Albergotti. Apprese nella città natale i primi rudimenti di grammatica e di retorica risolvendosi assai presto [...] era dovuta presumibilmente a ragioni di carattere culturale: nel 1677 pubblicò a Venezia una prima raccolta di Panegirici sacri e l'opera compagine sociale, tenta di reinserirsi come elemento edificante in quella repubblicadi dotti che la ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 dic. 1511, primogenito del futuro procuratore Giacomo e della ricchissima Marina Morosini di Orsatto.
Dei tre rami in cui era divisa la famiglia, [...] 16.000 ducati il titolo di procuratore, posto in vendita dalla Repubblica nelle emergenze della guerra pp. 224, 446-449, 545, 583, 592, 601, 608, 665, 674 s.; Nunziature diVenezia, V, a cura di F. Gaeta, Roma 1967, pp. 40, 49, 55, 58, 66, 111, 116, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] venir condizionata dalla decisione della Repubblica fiorentina di assegnare al B. la cattedra di logica del risorto Studio pisano. universitario. Il codice 3575 della Biblioteca Marciana diVenezia contiene tre questioni filosofiche discusse dal B., ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] stor., Firenze 1956, pp. 70-76, 100 s.; Id., L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità Milano 1962, p. 9; Giornali venez. del Settecento, a cura di M. Berengo, Milano 1962, pp. XLIX, 146-168, 209; P. Preto, L'agricoltura bellunese ...
Leggi Tutto
BECCARELLI, Giuseppe
**
Di umili origini (il padre esercitava il mestiere di sarto), nacque nel 1666 a Pontoglio (Brescia). Trasferitosi dapprima ad Urago d'Oglio e poi a Brescia, "studiò qualche cosa [...] D. M. Dolfin, e presso la stessa Repubblica veneta perché fosse chiuso l'educandato, ottenendo quanto desideravano nel 1701, d'ordine del governo veneziano. Per breve tempo, però, ché il B., forte di influenti amicizie - pare che lo stesso Dolfin ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Totto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1475 da Bernardo di Niccolò, dottore in legge, e Bartolomea de' Nelli, già vedova di Niccolò Benizzi. Ultimo di quattro figli, ebbe come fratello [...]
La famiglia Machiavelli apparteneva al ceto dirigente della Repubblicadi Firenze, ma il padre del M. non , Venezia, la costa orientale del mare Adriatico e la Puglia (a questo proposito occorre correggere l'edizione del 1971 delle opere di Niccolò ...
Leggi Tutto
BRUSTOLON, Giandomenico
Alberto Postigliola
Nacque a Venezia nel 1747 da Giovanni Battista, di "onesta famiglia" originaria del Cadore. Mostrò precoce predisposizione allo studio delle scienze e alla [...] in suo possesso, dei quali una copia andò allaBibl. del Semin. patriarcale diVenezia); G. Dandolo, La caduta della Repubbl. di Veneziaed i suoi ultimi cinquant'anni. Studi storici, Venezia 1855, pp. 224 s.; F. Cavalli, La scienza politica in Italia ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 18 genn. 1613 da Francesco di Giovanni del ramo dei Corner di S. Polo e da Andriana Priuli di Antonio.
Furono splendidi natali: il padre era figlio [...] Repubblica, dopo essere stato insignito del titolo di procuratore di S. Marco; anche la madre era figlia di un doge. Determinanti nella vita del C. doveva però rivelarsi l'influenza di C., in Arch. di Stato diVenezia, Avogaria di Comun. Miscell. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] perché il B., cittadino diVenezia e personalità di rilievo e di sicura fedeltà, poteva contribuire a rendere più sicuri e stabili i legami col clero e col popolo di Verona, che nel 1405 aveva compiuto atto di dedizione alla Repubblica. A tal fine ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...