CORNER, Flaminio
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1693 da Caterina Bonvicini e Giambattista, senatore e discendente dal ramo di S. Apponal dei Corner, una delle più illustri e potenti casate [...] ricerche archivistiche e dopo la morte ne conservò il carteggio e la biblioteca.
Il C. morì a Venezia il 26 dic. 1778.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Segretaria alle voci. Elezioni del Senato, regg. 23 e 24;A. Costadoni, Mem. della vita ...
Leggi Tutto
GIGLI, Martino
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca il 27 luglio 1511 da Giovan Paolo di ser Nicolao e da Susanna di Stefano Liena. Due componimenti poetici dedicatigli nel 1523 dal suo maestro [...] di latino in vulgare, Venezia 1542; O. Lando, Lettere di molte valorose donne, Venezia 1548, p. 73; Id., Oracoli de' moderni ingegni, Venezia Adorni Braccesi, "Una città infetta". La Repubblicadi Lucca nella crisi religiosa del Cinquecento, Firenze ...
Leggi Tutto
CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] Si trattava di informare il Concistoro della Repubblicadi Siena della ferma decisione del papa di sciogliere il 1426 (la lettera di salvacondotto porta la data dell'11 maggio) gli affidò una nuova missione a Bologna e a Venezia. Ma la prova maggiore ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] e commerciale dei territori orientali e sulle possibilità di un proficuo insetimento in quel contesto da parte della Repubblica veneta, nella stessa città diVenezia veniva pubblicato, a cura di Antonio Bartoli, un breve scritto del C., dedicato ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] e vassallo".
Di fatto, però, il vescovato andò, con piena "sodisfattione" della Repubblica, a Iacopo disposizione, venne sepolto nella chiesa agostiniana di S. Maria dell'Orto.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Senato. Deliberaz. Roma, regg. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] , il fratello Stefano Maria, priore diVenezia dell'Ordine di Malta, dopo avere ricoperto il generalato 1932, pp. 144, 313; V. Vitale, Diplomatici e consoli della Repubblicadi Genova, Genova 1934, p. 16; A. Kraus, Das päpstliche Staatssekretariat ...
Leggi Tutto
BREVIO, Francesco
Roberto Zapperi
Di famiglia padovana, nacque in data non esattamente precisabile, verso la metà del sec. XV. Compì gli studi a Padova e si addottorò in diritto civile e canonico.
Successivamente [...] fu incaricato dal pontefice di una missione di cortesia presso la Signoria diVenezia, alla quale doveva raccomandare Repubblica svolse funzioni di rappresentante ufficioso della corte pontificia. Nell'agosto riferì di essere stato incaricato di ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] de la despense" del duca.
Alla corte di Borgogna fu incaricato di alcune missioni diplomatiche: il 5 marzo 1473 era a Venezia per ottenere dalla Repubblica la ratifica del contratto di soldo di Bartolomeo Colleoni, suo capitano generale, da parte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Amelia (Iohannes Matutii)
Salvatore Fodale
Figlio di Matteuccio, che doveva essere già morto nel settembre 1363, nacque ad Amelia, presso Terni, verso la metà del XIV secolo. Nella notizia [...] stesso Bartolomeo Mezzavacca o di Ludovico da Venezia.
Tale versione della congiura di Nocera, grazie all'intervento armato di Raimondo Del Balzo Orsini e di Tommaso Sanseverino, che, con il sostegno della Repubblicadi Genova, consentì a Urbano VI di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] cui si trovava Roma e in cui si sarebbe presto trovata la Repubblicadi fronte alla politica del governo francese e all'invasione del generale N. Bonaparte. L'inviato francese a Venezia J.-B. Lallement, qualche settimana dopo l'arrivo del nunzio G. a ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...