LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] lo dice in effetti presente a Firenze "sul terminare della Repubblica Fiorentina".
Malgrado l'oscurità che circonda la sua vita e Biblioteca nazionale Marciana diVenezia (Mss. lat., cl. IX, 36).
L'opuscolo, in forma di epistola indirizzata al ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Galeotto
Paolo Cherubini
Nacque quasi certamente a Roma da Giovanfrancesco Franciotti, mercante lucchese e depositario generale della Chiesa, e da Luchina Della Rovere, nipote [...] il 27 maggio 1505, in seguito alla morte di Ascanio Maria Sforza, nonostante che il Senato diVenezia avesse proposto per la nomina un membro della famiglia Trevisan assai più gradito alla Repubblica. Dopo aver rinunciato a questo vescovato, passò ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] lettere in Dalmazia (Venezia 1843), due volumi in cui tratteggiava i profili, nel primo, di scienziati e letterati dalmati francescani in Dalmazia, in Istria, nel territorio della Repubblicadi Ragusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia ...
Leggi Tutto
CHELUCCI, Domenico (Paolino di S. Giuseppe)
Ugo Baldini
Nacque a Lucca da Gaspare e Caterina il 25 apr. 1681. La famiglia, che fonti memorialistiche dicono di condizione "civile", cioè appartenente alla [...] al 1806; nel 1764 e 1773siebbero due edizioni complete a Venezia, ed un'altra a Marburgo ancora nel 1830.Diverse furono allettanti, come quella d'una cattedra di matematica da parte della Repubblicadi Lucca. Nel maggio 1718 divenne rettore del ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Bonsignore), Stefano
Lucia Sebastiani
Nato a Busto Arsizio il 23 febbr. 1738 da Giovanni Battista, mercante di cotone, e da Giovanna Galeazzi, dopo i primi studi compiuti nella città natale [...] del B., "uno dei nostri" come il vicepresidente della Repubblica lo definisce.
La candidatura del B. aveva un significato Culti francese Bigot de Préameneu, il vicario capitolare diVenezia, amministratore della diocesi in sede vacante, diede ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] accaduto, gli rispose che non era facoltà della Repubblica sovvertire una sentenza dell'Inquisizione.
Durante la prigionia et così terminar la sua vita".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, S. Uffizio, Processi, b. 10; Articoli proposti a fra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] il 30 dicembre gli veniva conferita la nunziatura a Venezia "ob nonnulla ardua negotia".
Principale incarico del C. era di riconciliare la Repubblicadi S. Marco con l'imperatore, al fine di rendere possibile una alleanza difensiva contro i Turchi ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] erano anche signori di Genova). Nella fase in cui il Ducato di Milano e la stessa Repubblicadi Genova si trovarono N. Coleti, Italia sacra, IV, Venezia 1719, col. 921; G.B. Semeria, Storia ecclesiastica di Genova e della Liguria dai tempi apostolici ...
Leggi Tutto
CANINI, Girolamo
Gino Benzoni
Nacque ad Anghiari, nel 1551circa, dal nobile Gualtieri fratello dell'orientalista Angelo. Ebbe almeno due sorelle; una, Orsina, si sposò con Nicola Carrocci, l'altra, [...] di Germania ridotti alla notitia moderna"; la dedica, sostituita da un'altra solo nella ristampa del 1665, a Girolamo Soranzo, già rappresentante della Repubblica "soggetto di... straordinarie virtù".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Notarile ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] (1648) divenne presidente dell'assemblea dei rabbini diVenezia, carica mantenuta fino alla morte, e fu anche traduttore ufficiale dall'ebraico per le autorità della Repubblica fino al 1662.
La sua attività di rabbino fu rinomata per l'impegno su ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...