FERLONI, Antonio Severino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Borgo San Donnino (od. Fidenza in prov. di Parma) il 17 apr. 1740 da Giacomo, negoziante in quella città, e da Francesca Rovaldi. Dopo i primi [...] affari interessanti la storia e il governo de' pontefici viaggiatori, uscita a Venezia nel 1783, presso lo stampatore Zatta, il quale annunciava che il del Senato della Serenissima Repubblicadi Lucca nel secondo sabbato di quaresima dal ... Ferloni ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] . Per raggiungere questo obbiettivo era necessario assicurarsi la collaborazione del patriarca diVenezia Francesco Vendramin, superando l'opposizione della Repubblica alla sua visita a Roma per ottenere l'approvazione necessaria al suo insediamento ...
Leggi Tutto
GHIRARDACCI, Cherubino
Umberto Mazzone
Nacque a Bologna tra il 1518 e il 1519. La famiglia proveniva da Castel San Pietro, nel contado, ed era giunta a Bologna nel 1518, andando a risiedere nella parrocchia [...] catholica del modo di ascoltar la messa (Bologna 1571 e Venezia 1572), di taglio catechistico; l'Ordine di celebrare le del Bentivoglio coinvolse sia il Senato bolognese, sia la Repubblicadi Lucca, sia il pontefice Benedetto XIV Lambertini. Alla ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] nel G. era grande: nell'autunno del 1552 il duca decise di inviarlo a Venezia come suo segretario residente presso la Repubblica. Il G. giunse a Venezia il 19 ott. 1552. Nella città lagunare, pur tra notevoli difficoltà economiche, rimase come ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblicadi Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Monferrato del 1628-30 e, per la stagnazione dei commerci di tessuti e cordami in cui era occupata, si era Giorgini, Suore passioniste…, Roma 1999; M. Rosa, Settecento religioso…, Venezia 1999; S. Nanni, Les formes nouvelles de la dévotion au Christ ...
Leggi Tutto
MANSI, Giovanni Domenico
Fabrizio Vannini
Nacque a Lucca il 16 febbr. 1692, da Giuseppe e da Maria Rosa Torre, in un ramo collaterale della famiglia patrizia dei Mansi, quello di San Donnino, primo [...] 31 volumi: i primi 13 stampati a Firenze, i successivi a Venezia: il XV volume del 1770 si apriva con l'annuncio della morte in occasione della legge sulla manomorta emanata dal Consiglio della Repubblicadi Lucca il 7 sett. 1764. Allora il profondo ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario diVenezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] del pontefice: convincere Luigi I d'Angiò a uscire dalla lega antiveneziana nella guerra di Chioggia (1378-81) - che contrapponeva Venezia alla Repubblicadi Genova - per poi chiamarlo contro la regina Giovanna I d'Angiò, favorevole a Clemente ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] B. 470, ad annum;P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 474; A. Oldoini, Athenaeum Augustum Le relazioni tra la Repubblicadi Firenze e l'Umbria, I, Perugia 1904, p. 200; Cronache e storie inedite della città di Perugia, in Arch. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] da Segna a Ototac previo anticipo, da parte della Repubblica, della somma necessaria, per la quale i boschi 109, 130; Nunziature diVenezia, X, a cura di A. Stella. Roma 1977, pp. 102, 103 n. 1; N. Leonico, Li tre libri di varie historie... tradotti ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] era definitivamente messo al bando dai domini della Repubblica.
Probabilmente il G. non mise più e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, S. Uffizio, Processi, bb. 4, filza Contra Ioannem Baptistam Goyneum; 8, filza 31; 44; Venezia, Bibl. naz. Marciana ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...