Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] vescovi nello Stato unitario. Dal secondo Ottocento ai primi anni della repubblica, in St.It.Annali, IX, Torino 1986, pp. 828 patriarca La Fontaine, in La Chiesa diVenezia nel primo Novecento, a cura di S. Tramontin, Venezia 1995, pp. 106-111.
73 A ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] ‘romana’
Nelle edizioni dei Colloquia familiaria di Erasmo da Rotterdam, stampati a Venezia 1522 e poi tradotti in italiano, corpi de’ quali sono nella citta di Lucca54. Peraltro nel 1648 la repubblicadi Lucca istituiva una magistratura volta a ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] medi e popolo, come era avvenuto nella Terza Repubblicadi Combes, che aveva comportato una profonda spaccatura tra la società italiana in cento anni di storia, Atti del Colloquio sul movimento cattolico italiano (Venezia 1974), Roma 1976.
59 G. ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] Giovanni vescovo a Roma. Sinodo e pastorale diocesana nell’episcopato romano di Roncalli, Cinisello Balsamo 1991; Iohanes PP. XXIII, Scritti e discorsi del patriarca diVenezia Angelo Giuseppe Roncalli, Roma 1959-1962.
24 G. Turbanti, La liturgia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] trasmessa all'imperatore, aveva rischiato di peggiorare i rapporti della Repubblica col Turco, "gente barbara e sospettosa". Perciò Venezia ha "bandito" non già il D. uomo di Chiesa, quanto il D. "cittadino" veneziano, sul quale essa detiene "imperio ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] di difesa escogitata "a posteriori" dal Maffei, nel tentativo, per altro fallito, di ingraziarsi le autorità diVenezia, Senato veneto di difendere il buon diritto della Repubblica nei riguardi dell'Austria a proposito dei confini del lago di Garda e ...
Leggi Tutto
BANDUR (Bandurović), Matteo (Banduri Anselmo Maria)
Salvatore Impellizzeri
Salvatore Rotta
Nacque da Matteo e da Deša Volanti, sorella del vescovo di Stagno (Ston) Francesco Volanti, a Ragusa (Dubrovnik) [...] celebre borgomastro di Deventer il desiderio di aprire un commercio epistolare con quel "magnum ornamentum" della repubblica letteraria. Poiché Trévoux, gli Acta eruditorum di Lipsia, il Giornale de' Letterati diVenezia lodarono senza riserve. Quest ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] di origine musulmana, in particolare iraniane, irachene e curde, anche perché la Repubblicadi Bosnia-Erzegovina non richiede il visto di la caduta di Costantinopoli (1453). Dopo essersi assicurata, nel 1479, la neutralità diVenezia e approfittando ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] (1769) di La Chiesa e la Repubblica entro i loro limiti di C. Amidei originò addirittura un richiamo di W.A. diVenezia nel libro VII delle Instituzioni di meccanica). Si dissociò da un progetto di A.M. Lorgna, e dette pareri sulla diversione di ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] di un sistema di autonomie, imperniato sulle partizioni storico-etniche del territorio. Sturzo, al Congresso diVenezia Id., La Costituzione contesa, Torino 1998; M.S. Piretti, La repubblica limitata, Roma 1976.
18 Si vedano R. Ruffilli, P.A. ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...