CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] a bordo di una nave della Repubblicadi Ragusa.
Probabilmente, però, si trattò, anche questa volta, di un viaggio su biografia di B. C. durante la sua permanenza nel Polesine, in Atti del XVI Congresso geografico italiano (Padova-Venezia, 20 ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] inviandolo subito a Venezia. Anche questa disposizione fu però disattesa e i governanti veneziani ritornarono più volte sull'argomento fino al 1496.
Nel frattempo proseguiva l'attività del L. per conto della Repubblica con l'esecuzione di una tavola ...
Leggi Tutto
FREDUCCI, Conte
Delfina Giovannozzi
Figlio di Ottomano - appartenente a una famiglia di ricchi commercianti originari di Foligno, trasferitisi in Ancona sul finire del sec. XIV e qui imparentatisi nel [...] di quelle provenienti da luoghi di nota tradizione cartografica, come Lovanio, Anversa, Venezia e Roma. Cartografo fu infatti Ottomano Freducci, figlio di nobili esiliati, quando fu soppressa la Repubblicadi Ancona. B. Alfei narra che Clemente ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] Cesare Ligari (1716-1770), allievo del padre,. si perfezionò a Venezia (1736-39); dopo breve sosta a Milano, si stabilì a e Chiavenna formò un dipartimento della repubblica, poi Regno Italico (Adda). Alla caduta di Napoleone, i Grigioni tentarono un ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] 000 ha, 1990), del Friuli-Venezia Giulia, con significativi e caratteristici S. Palladino, Lista delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica evolutiva, CNR (Roma), Penne (PE) del presidente della Repubblica, su proposta ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] che intanto era stato nominato legato pontificio per la Repubblica veneziana, Regiomontano lasciò Roma insieme a lui nel temporum di al-Kindī nella traduzione di Dragone (forse Ugo di Santalla) è stato edito insieme al De pluviis di Gaphar a Venezia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] D. Calabi, Storia della città. L’età contemporanea, Marsilio, Venezia 2005.
O. Cancila, Palermo, Laterza, Roma-Bari 1988.
A Sismondi, Storia delle Repubbliche Italiane, Bollati Boringhieri, Torino 1996.
F. Socrate, Borghesie e stili di vita, in Storia ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] altro fratello del cardinale Corner, Federico, luogotenente della Repubblica veneta in quella città; dove, tra l' Saccardo, La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 52; II, p. 32; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1933, pp. 170- ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...