Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] 312-313.
33. Bilanci generali della RepubblicadiVenezia, a cura di Fabio Besta, in Documenti finanziari della RepubblicadiVenezia, ser. II, t. 1, Venezia 1912, pp. LIII ss. G. Luzzatto, Storia economica diVenezia, pp. 113 ss. Le disposizioni del ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] esame della pratica in epoca successiva è in Lorenzo Priori, Pratica criminale secondo le leggi della Serenissima RepubblicadiVenezia, Venezia 1738.
5. Nel numero dei consigli più autorevoli, l'avogaria era anche tra quelli dal funzionamento più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] all'età moderna, Bologna 1989, 19952).
G. Gorla, Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
G. Cozzi, RepubblicadiVenezia e Stati italiani: politica e giustizia dal secolo XVI al secolo XVIII, Torino 1982.
E. Fasano Guarini, I ...
Leggi Tutto
COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] Levante per evitare quella per Danzica e per le città anseatiche. Il C. sollecitava lettere della RepubblicadiVenezia per il bailo, offrendo di recarsi egli stesso a Costantinopoli per trattare la questione.
Ancora durante la nunziatura polacca, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] ). In Italia si svolge il consolidamento delle Signorie e dei principati regionali (Milano, Firenze, RepubblicadiVenezia, Stato pontificio, Regno di Napoli).
Due eventi segnano profondamente il secolo: l’invenzione della stampa a caratteri mobili ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] V. Branca - S. Graciotti, Firenze 1980, p. 537; B. Pullan, La politica sociale della RepubblicadiVenezia 1500-1620, I, Le Scuole grandi, Roma 1982, p. 253; B. Aikema - D. Meijers, Nel regno dei poveri. Arte e storia dei grandi ospedali veneziani in ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ,Venetiis 1870, pp. 5 s., 7-9, 27 s., 39-42; R. Predelli, I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , e versargli un indennizzo annuale, in parte coperto dalla Camera vaticana; un altro ostacolo, l'opposizione della RepubblicadiVenezia che desiderava un vescovo gradito alla città, fu superato a fatica.
Il D. non entrò subito in carica, perché ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Bujanda) e comportò la definitiva rottura con la Curia romana, dalla quale il M. si allontanò per trovare rifugio nella RepubblicadiVenezia. Però, i contenuti eversivi del trattato non dovevano essere così marcati se, da un canto, il nunzio, mons ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 1888, ad Indicem; Monum. della università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium Basiliense. Studien ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...