VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] ai trasferimenti immobiliari, e nelle più recenti leggi della repubblicadiVenezia, come negli statuti fiorentini, la tendenza a impedire mediante liste ufficiali di possesso la duplice alienazione degl'immobili aveva adeguata soddisfazione. Il ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] riduzione degl'interessi, il cui servizio era gravosissimo, e fece precipitare il prezzo di mercato dei titoli.
Bibl.: G. Luzzatto, I prestiti della RepubblicadiVenezia, I, Secoli XIII-XV, Padova 1929; H. Sieveking, Studio sulle finanze genovesi ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alleanza. Il 24 maggio 1684 ciò avvenne, con il giuramento della Lega Santa antiturca che vedeva schierarsi la RepubblicadiVenezia al fianco dei due principali alleati del patto del 1683, Sobieski e Leopoldo. Il coinvolgimento della Serenissima era ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] all'adempimento del compito assegnatogli sì da abbracciare, dopo il rapido riepilogo degli anni 1664-1682, con la sua Istoria della repubblicadiVenezia, il periodo che va dal 1683 al 1714. E ciò in due tomi, in due parti, entrambi in 16 "libri ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] 1980, p. 101 (pp. 85-145).
383. A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 50; pubblicato in Gino Luzzatto, I prestiti della RepubblicadiVenezia (sec. XIII-XIV), Padova 1920, p. 59.
384. A.S.V., Maggior Consiglio, Luna, c. 50v.
385. Ibid., c. 57.
386 ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] 17-24.
19. Ibid., premessa e pp. 125-128; la storia delle "correzioni" dal 1640 al 1677 è stata da me narrata in RepubblicadiVenezia, pp. 193-216. Mi sia consentito fare un unico rinvio a quel lavoro cui mi atterrò nelle pagine che seguono.
20. Id ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] recente e dalle modeste entrate) Vettor Sandi coi 9 volumi in quarto dei suoi Principii di storia civile della repubblicadiVenezia [...] (Venezia 1755-1769) (6). Storico della cultura Foscarini e - rispetto a lui complementare e integrante ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] da Sismondi, aveva pubblicato il Prospetto di storia civile della RepubblicadiVenezia, il battistrada di un'imponente ricerca frutto di un'intera vita di studi - i Principi di storia civile della RepubblicadiVenezia - edita in sei volumi tra il ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' diVenezia. Il suo rientro [...] più alti della retorica nazionalista le pagine di Antonio Fradeletto, La storia diVenezia e l'ora presente d'Italia, Torino 1916 e di Antonio Battistella, La repubblicadiVenezia ne' suoi undici secoli di storia, Venezia 1921 (libro che reca una ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] consiglio cf. Victor Crescenzi, Esse de Maiori Consilio. Legittimità civile e legittimazione politica nella RepubblicadiVenezia (sett. XIII-XVI); Roma 1996.
18. Gli Statuti veneziani di Jacopo Tiepolo del 1242, IV, 28, gl. nr. 176, p. 208; v. supra ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...