• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
431 risultati
Tutti i risultati [7138]
Diritto [431]
Biografie [3847]
Storia [2298]
Religioni [648]
Letteratura [565]
Arti visive [441]
Diritto civile [239]
Geografia [158]
Economia [195]
Storia e filosofia del diritto [131]

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] . 167 s., 178 pp. 170-172, 180 pp. 173 s., 181 pp. 174-176, 185 pp. 178 s., 225 pp. 231 s.; I libri commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1879-1901, VII, n. 54 p. 325; VIII, n. 161 p. 170; B. Corio, Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIOVANNI MARIA VISCONTI – BARBARA DI HOHENZOLLERN – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova (2)
Mostra Tutti

MANTOVA BENAVIDES, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] . L'opera, nella quale non si leggono prese di posizione in ambito teologico, è riservata alla proposta di una riforma della Chiesa, modellata sul mito della Repubblica di Venezia. Nella produzione volgare del MANTOVA BENAVIDES, Marco si trovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DISPOSITIVO – BARTOLOMEO AMMANNATI – BARTOLOMEO D'ALVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTOVA BENAVIDES, Marco (1)
Mostra Tutti

MANIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Daniele Michele Gottardi Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto. Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] in 1848-1849. Costituenti e costituzioni. D. M. e la Repubblica di Venezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia 2002, pp. 255-297; E. Cecchinato, La rivoluzione restaurata. Il 1848-1849 a Venezia fra memoria e oblio, Padova 2003, ad ind.; A. Bernardello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – REPUBBLICA DI VENEZIA – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIN, Daniele (4)
Mostra Tutti

CONCINA, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINA, Daniele Paolo Preto Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] distacco del C. dalle più vive e moderne correnti di pensiero del secolo. Il capolavoro di Montesquieu, quell'Esprit des lois letto avidamente ed apprezzato nella Repubblica di Venezia proprio per il suo carattere "moderato", il cauto riformismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – ALFONSO MARIA DE'LIGUORI – ORDINE DEI PREDICATORI – SAN DANIELE DEL FRIULI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCINA, Daniele (2)
Mostra Tutti

CIPOLLA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis) Onofrio Ruffino Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] Veronae, Verona 1588, p. 2; I libri commemor. della Repubblica di Venezia, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 107, 215, 311; Cronaca di anonimo veronese 1446-1448, a cura di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 63, 188, 259, 283; Acta graduum acad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIBLIOTECA CLASSENSE – BARTOLOMEO COLLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPOLLA, Bartolomeo (2)
Mostra Tutti

Deciani, Tiberio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Tiberio Deciani Michele Pifferi Tiberio Deciani è figura di passaggio dalla criminalistica di diritto comune a quella dell’età moderna. Fu docente a Padova, erudito sensibile alle proposte metodologiche [...] del 1532), alla particolare dimensione giuridica della Repubblica di Venezia che meglio conosce, con richiami a consuetudini, norme, provvedimenti o pratiche di giudizio di Udine, Padova, Venezia, Vicenza. Sono, questi, una conferma del modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: MARCO MANTOVA BENAVIDES – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – CONSIGLIO DEI DIECI – FRANCESCO MANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Deciani, Tiberio (3)
Mostra Tutti

ambasciatore

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ambasciatore Marzia Ponso Il più importante rappresentante diplomatico di uno Stato L'ambasciatore rappresenta il capo di Stato del proprio paese presso un altro Stato. Suoi compiti sono: proteggere [...] per divenire sedi diplomatiche stabili: le prime furono istituite dalla Repubblica di Venezia e dal Ducato di Milano in Italia e successivamente si diffusero in tutta Europa. Con la pace di Vestfalia (1648) gli Stati moderni cominciarono a creare tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambasciatore (2)
Mostra Tutti

Ravegnani, Benintendi

Enciclopedia on line

Notaio e umanista (Chioggia 1318 circa - Venezia 1365). Notaio veneto (1342), vicecancelliere (1349) e poi (1352-65) gran cancelliere della Repubblica di Venezia, il suo nome è strettamente legato a quelli [...] Petrarca ricevette una casa sul Rio degli Schiavoni e in cambio s'impegnò a lasciare in eredità a Venezia i suoi libri perché divenissero il nucleo di una biblioteca pubblica (cosa che poi non avvenne); e a lui Petrarca inviò le "grandi giunte" all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANDREA DANDOLO – LORENZO CELSI – PETRARCA – UMANISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ravegnani, Benintendi (1)
Mostra Tutti

salinaio

Enciclopedia on line

Anticamente, l’ufficiale preposto all’imposizione sul sale, detto saliniere nella Repubblica di Venezia. Salinatore in Lombardia era l’appaltatore della gabella del sale, in Toscana chi presiedeva alle [...] saline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – LOMBARDIA – TOSCANA – GABELLA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] preparavano a Brindisi e a Otranto, l'impero d'oriente chiese aiuto alla repubblica di Venezia. Questa seppe negoziare il suo intervento in modo che il trattato di alleanza, concluso nel 1081, ebbe somma importanza politica e militare, assicurando al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
veneziano
veneziano (ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali