ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] 69, 71, 74; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, ad Indicem, sub voce Este, Nicolò; Giovanni di Conversino da Ravenna, Dragmalogia de elegibili vite genere, a cura di H. Lanneau Eaker- B. G. Kohl ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Girolamo Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Brescia il 3 ag. 1731 da Paolo Antonio e dalla torinese Giovanna Maria Massa. La famiglia apparteneva alla borghesia delle professioni, ma non volle [...] a G. B. da Lisca, Verona 1804.
In probabile coincidenza con la campagna d'Italia e il crollo della RepubblicadiVenezia il C. lasciò Brescia per trasferirsi a Verona, dovera già nel 1799. Che il trasferimento dipendesse dalle vicende politiche è ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] , pp. 708-794. Cfr. inoltre: G. Tabacco, Andrea Tron e la crisi dell'aristocrazia senatoria a Venezia, Trieste 1957, p. 23; R. Cessi, Storia della RepubblicadiVenezia, II, Milano-Messina 1968, pp. 236, 239; P. Del Negro, Politica e cultura nella ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] I, pp. 145, 182, 223, 240, 257, 288, 291; A.Tamaro, Storia di Trieste II, Roma 1924, pp. 16-22;A. Bonardi, Ipadovani ribelli alla RepubblicadiVenezia (1500-1530), in Miscellanea di storia veneta, s. 2, VIII (1902), pp. 357-361;L. Da Porto, Lettere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro Francesco
Renzo Derosas
Nacque presumibilmente a Venezia nel 1502, da Taddeo di Nicolò, del ramo dei Contarini dai SS. Apostoli, e da Maria Vendramin di Leonardo.
Fu il terzo di quattro [...] la sua elezione al patriarcato e un'orazione funebre per la sua morte, nonché i Ricordiper scriver le historie della RepubblicadiVeneziadi questi tempi..., sempre del Valier, con accenni sul C., sono stati pubblicati da G.B.M. Contarini, Anerdota ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Francesco di Giacomo e di Pellegrina Mocenigo del procuratore Leonardo, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Vidal, il 9 febbr. 1575. La famiglia [...] e nella Terraferma. 1628-1632, Milano 1989, p. 178; C. Povolo, L'intrigo dell'onore. Poteri e istituzioni nella RepubblicadiVenezia tra Cinque e Seicento, Verona 1997, pp. 13, 16 s., 21, 32-39, 43-47, 51, 54, 57, 60, 81 s., 301, 348, 418, 425 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Ubertino da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova agli inizi del secolo XIV da Giacomino, figlio di Bonifacio, e da Fina Fieschi, e fu chiamato, per distinguerlo dallo zio Ubertino [...] 1931, pp. 84, 101, 114 s., 134, 137; I libri commem. della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 83 s. n. 483; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova (1318-1405), I, Padova 1888, pp. 7 s., 14 ss.; B ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] ; G. Mazzatinti, L'obituario del convento di S. Agostino di Padova, in Miscell. di storia veneta, s. 2, II (1894), 4, p. 16; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 9, 226-; S. Polenton ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzo di proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] . 118-119, n. 103, pp. 130-131; Commissione a G. B., ambasciatore veneto in Persia (28 genn. 1473), in G. Berchet, La repubblicadiVenezia e la Persia, Torino 1865, doc. IX, pp. 116-125; Commissione segreta a G. B. (II febbr. 1473), ibid.,doc. X, pp ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] della lett. ital. nel sec. XVIII, Venezia 1832, ad Indicem; Lettere inedite di D. F., a cura di T. Michiele, Padova 1838; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia e i suoi ultimi cinquant'anni, App., Venezia 1857, pp. 56 s.; C. von Wurzbach ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...