BONCOMPAGNI, Giacomo
Umberto Coldagelli
Nacque a Bologna l'8 maggio 1548, figlio naturale di Ugo, il futuro pontefice Gregorio XIII, allora semplice chierico, e "de Madalena da Carpi dona soluta", come [...] provvedere al rafforzamento delle difese della città in vista di una qualche possibile sorpresa turca, che si temeva in seguito allo scioglimento della lega con la RepubblicadiVenezia e con la Spagna. Non impedì, tuttavia, che le potenze cristiane ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della RepubblicadiVenezia, e da sua [...] del Montenegro, Zagabria 1855, pp. 63 s., 152 s., 190; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni..., Appendice, Venezia 1857, pp. 322 s.; Davide da Portogruaro, Il misterioso pellegrino supposto san Benedetto G ...
Leggi Tutto
CONTI (Comes, Comitum, De Comitibus), Natale (Hieronymus)
Roberto Ricciardi
Nacque probabilmente a Milano nel 1520, dove si era trasferita la sua famiglia, di origine romana. Fanciullo, fu condotto [...] in urbem Venetam, descrizione retoricamente amplificata, il cui modello è il Panegirico di Plinio, della visita che il duca di Ferrara aveva fatto alla RepubblicadiVenezia. Volendosi anche cimentare nella narrazione storica, il C. pubblicò nel 1566 ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] 1888, pp. 328 s.; A. De Tumillis, Notabilia temporum, Livorno 1890, p. 25; Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VIII, a cura di R. Predelli, Venezia 1896, pp. 58, 59 s., 187 5.; I. Ludovisi, Documenti aragonesi inediti dal sec. XV…, in ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] del potere civile nella legislazione matrimoniale (C. A. Vianello, La legislazione...). E quando il governo trattò con la RepubblicadiVenezia per far coincidere i confini, delle diocesi ecclesiastiche con quelli politici, fu il B. ad esporre le ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e Alessandro Borra, i titoli di marchese e conte di S. Michele Arcangelo e di cavaliere del Sacro Romano Impero, convalidati dalla RepubblicadiVenezia il 29 luglio 1686.
Nel 1695 Poleni fu avviato agli studi ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] , Mss. it., VII, 794 (=8503): G. Dolfin, Cronica…, cc. 313v-323v; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 334, 348, 381; IV, ibid. 1896, p. 173; Régestes des déliberations du Sénat de ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Gaspare De Caro
Primogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina Pio di Savoia, nacque, quarto di questo nome, nell'anno 1542. Venne educato a Roma sotto la sorveglianza [...] lega cristiana contro il Turco - non avvenuta poi per la defezione della RepubblicadiVenezia - con la concessione ufficiale della carica e del titolo di generale delle fanterie pontificie al nipote del papa (tuttavia polemicamente tale titolo era ...
Leggi Tutto
DOGLIONI, Lucio
Giancarlo Volpato
Nacque a Belluno il 21 ag. 1730 da Francesco e Giustina Alpago Novello in una delle famiglie locali di più antica nobiltà.
La sua casata, una delle quattro nelle quali, [...] tardi l'Accademia degli Anistamici con oltre vent'anni di ritardo, s'adeguò all'invito della RepubblicadiVeneziadi trasformarsi in Accademia di agricoltura; un nuovo statuto sanciva delle borse di studio per gli accademici che si fossero occupati ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] Ital. Script., 2ª ed., XII, 2, pp. 9 s., 13, 17, 60 s.; Le deliberazioni del Consiglio dei XL della RepubblicadiVenezia, a cura di A. Lombardo, II, 1347-1350, Venezia 1958, n. 354 p. 106; III, 1353-1368, ibid. 1967, nn. 10 pp. 3 s., 12 p. 4, 52 pp ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...