MANETTI, Latino Giovenale
Simona Feci
Nacque a Roma nel 1485 o 1486, figlio unico di Porzia e Tommaso "de Juvenalibus". Nulla si conosce sugli studi e sui suoi primi passi nella Curia romana. Nel 1507 [...] .
Nel febbraio del 1517 il M. fu designato internunzio presso la RepubblicadiVenezia, dove giunse in marzo, per esortare il Senato a trattenere le navi di proprietà del duca di Urbino Francesco Maria I Della Rovere che, espropriato del dominio da ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] camaldolese Pietro Dolfin veniva infatti introdotto presso gli ambienti accademici della città di Padova, in cui risiedeva sin dalla sua partenza da Firenze. Nella RepubblicadiVenezia il C. sarebbe rimasto per tutto il tempo dell'esilio.
Con l ...
Leggi Tutto
BADOER, Giacomo
Raimondo Morozzo della Rocca
Tommaso Bertelè
Nacque a Venezia il 19 febbr. 1403 da Sebastiano (m. 1405) e da Agnesina, il cui casato è incerto (morta poco oltre il 1420). Fu l'ultimo [...] . Il predetto F. Besta, in una relazione fatta alla "Commissione per la pubblicazione dei documenti finanziari della RepubblicadiVenezia", formulava voti nel 1898 che "specialmente il mastro dei Badoer e il giornale del Barbarigo" potessero essere ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] e nel periodo francese. Tra le trattazioni più specifiche: G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni… Appendice, Venezia 1857, p. 250; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, V, Wien ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] i Turchi in Ungheria prendendo parte (a capo, di fatto, d'una compagnia di fanti), nel 1595, all'assedio di Strigonia (Esztergom). Rientrato in Italia, il F. fu arruolato dalla RepubblicadiVenezia, sotto le cui insegne risulta militare, all'inizio ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , doc. 1513 p. 9; XIV, docc. 1610 p. 26, 1613 p. 26, 1614 p. 29; Ilibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883-1901, VIII, nn. 6, 113, 310, 323, 352; IX, nn. 6, 11, 174, 195; Diplomatarium Veneto ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] … relating to English affairs… in the archives of Venice, I, a cura di R. Brown, London 1864, p. 64; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 251, 255, 260, 269; V, ibid. 1901, pp. 29, 31 ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] . da Gregorio XIII, nel maggio 1580, di una missione alla corte del duca di Mantova Guglielmo Gonzaga, per frapporre al crescente attrito con la RepubblicadiVenezia la mediazione pontificia, nel quadro della politica di pace tra i principi italiani ...
Leggi Tutto
DIEDO, Pietro
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bernardo, da S. Agostino, e di Orsa di Giovanni Mantiner, da Modone, nacque a Venezia con tutta probabilità nel 1430.
Il padre, dopo la morte - avvenuta [...] . 454, 456, 469, 473 s., 477, 486, 490; S. Romanin, Storia documentata diVenezia, IV, Venezia 1866, pp. 378, 427; G. Magnante, L'acquisto dell'isola di Cipro da parte della RepubblicadiVenezia, in Archivio veneto, V (1929), 5-6, pp. 26, 28, 30, 78 ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1372, nella parrocchia di S. Canciano, dal futuro procuratore Alvise e da una Giovanna che dal testamento del 1404 appare assai ricca. Il L. si [...] , 211v, 213v, 242v, 244-245, 247r-248r, 250v-251r, 264r, 272, 273; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 354, 356; IV, ibid. 1896, pp. 15, 22, 28, 39, 65, 216; Diplomatarium Veneto ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...