FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] , Lettere scritte a G. B. Fedel suo fratello... [trascritte dal Sanuto], Venezia 1886; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 256, 287, 299; Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] con gli altri legati viscontei sebbene, a quanto sembra, debilitato da un attacco di podagra. Altre importanti ambascerie furono quelle guidate dal C. presso la RepubblicadiVenezia, dove egli fu inviato con pieni poteri nel novembre 1425, dopo la ...
Leggi Tutto
BECCARIA (de Becariis), Beccario
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente, nell'ultimo quarto del sec. XIII, a Pavia, da uno dei rami più illustri della casata. Figlio del "miles imperialis" Nicoletto, [...] diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIV, in Misc. di storia veneta, s. 2, XII, 1, Venezia 1907, pp. 281, 483, 485; I Libri Commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, I, Venezia 1876, p. 119; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] ducati (24 aprile): si sospettava che avesse cospirato per la cessione del Principato alla RepubblicadiVenezia o per favorire la conquista di esso da parte della stessa, la quale peraltro non sembra avesse preso in considerazione tale eventualità ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] . Huber, Innsbruck 1877, ad indicem; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, pp. 22, 83; Repertorio diplomatico visconteo, a cura di E. Lattes, I, Milano 1911, ad indicem; M. Equicola, Dell ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] che può servire alla storia politica degli ultimi otto anni della RepubblicadiVenezia, London [Venezia] 1798; [C. Tentori], Raccolta cronologico-ragionata di documenti inediti che formano la storia diplomatica della rivoluzione e caduta della ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] sua lotta per la sopravvivenza il M. ebbe l'appoggio del duca di Milano, della RepubblicadiVenezia e del Banco di S. Giorgio: si era infatti acquistato la benemerenza di quest'ultimo all'inizio del 1496, quando ne aveva favorito l'acquisizione ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] di Rimini, e di Carlo di Galeotto Malatesta di Rimini con Elisabetta di Ludovico Gonzaga, sorella di Francesco. Carlo Malatesta, nominato dal testamento di Francesco IV capitano tutore del giovane Gianfrancesco insieme alla RepubblicadiVenezia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] con troppa facilità (Bonicelli, p. 83).
Nello stesso tempo il D. si accostò però al "partito" gesuitico che - nella RepubblicadiVenezia - aveva una delle roccaforti a Bergamo. Qui risiedeva tra l'altro l'ex gesuita Luigi Mozzi, appartenente ad una ...
Leggi Tutto
GARZADORI (Garzadoro), Coriolano
Stefano Tabacchi
Nacque a Vicenza nel 1543, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa. Apparteneva a un'antica famiglia del patriziato vicentino (insignita [...] la carriera del nipote Ottaviano, che nel 1614 gli successe nel vescovato. Inoltre, rimase sicuramente in buoni rapporti con la RepubblicadiVenezia, poiché è ricordato con stima nelle relazioni degli ambasciatori veneti a Roma.
Sulla data ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...