MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] , 510, 570; M. Sanuto, I diarii, I-XXIX, XXXI-XXXVIII, XLII, XLIV, LII, Venezia 1879-95, ad ind.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 274; VI, ibid. 1903, pp. 19 s., 148; Acta graduum ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] 1824, pp. 266 s.; Id., F. G., in Raccolta di poesie in dialetto veneziano…, Venezia 1845, p. 511; G. Dandolo, La caduta della RepubblicadiVenezia ed i suoi ultimi cinquant'anni, I, Venezia 1855, pp. 143 s.; G.B. Marchesi, Studi e ricerche intorno ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] stesso anno il L. firmò l'accordo per la condotta di Nicolò Orsini, conte di Pitigliano, ai servizi della RepubblicadiVenezia in veste di governatore generale delle milizie terrestri per la durata di tre-quattro anni. Nel gennaio 1497, sempre il L ...
Leggi Tutto
FANTONI, Pio
Diana Toccafondi
Nacque a Bologna il 4 apr. 1721. Della famiglia di origine sappiamo solo che il padre si chiamava Luigi e che uno zio materno, arciprete della parrocchia di Granarolo, [...] cui fu coinvolto in queste roventi polemiche il F. venne incaricato dalla RepubblicadiVeneziadi ispezionare la sistemazione idraulica dei fiumi Brenta, Piave e Bacchiglione. Al termine di questo lavoro gli venne offerta la cattedra già tenuta dal ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] , Codex diplomaticus dominii temporalis Sanctae Sedis, II, Roma 1862, p. 223; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 95, 229 s., 243 s.; III, ibid. 1883, pp. 22, 83; E. Winkelmann ...
Leggi Tutto
LORINI, Buonaiuto (Bonaiuto)
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo ingegnere militare nato a Firenze, da nobile e illustre famiglia, tra il 1537 e il 1538 (Writing on [...] piazzaforte, la cui ristrutturazione era stata avviata nel 1525, secondo le concezioni urbanistiche dell'allora capitano generale della RepubblicadiVenezia, Francesco Maria I Della Rovere.
Tra il 1587 e il 1588 (Manno) o nel biennio 1588-89 (Biral ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] .R. Hale, London 1973, ad Indicem; G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, in Id. - M. Knapton, La RepubblicadiVenezia, in Storia d'Italia (Utet), XII, 1, Torino 1986, p. 284; M. Luzzati, Firenze e l'area toscana, in Comuni e Signorie nell'Italia ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA (Battagia), Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia verso la metà del sec. XVIII. Poco sappiamo, ed è dato significativo delle modeste condizioni della famiglia, della sua prima giovinezza, [...] quale il Villetard, e un negoziatore sopraffatto come il B. si decide praticamente la fine della RepubblicadiVenezia: l'ondata di minacce dell'uno e di timori dell'altro conduce al voto del fatale 12 maggio 1797, che sanciva la caduta dell ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] de Redusis, Chronicon Tarvisinum, ibid., XIX, ibid. 1731, coll. 753, 754, 771; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1883, p. 145; C. Cipolla, Antiche cronache veronesi, in Mon. stor. ... R. Deput. veneta ...
Leggi Tutto
CESSI, Roberto
Paolo Preto
Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] trionfi economici e politici del '400 al lento ma inesorabile declino del XVIII secolo.
Coronamento di decenni di ricerche e di studi è la Storia della RepubblicadiVenezia, comparsa in due volumi nel 1944 e 1946, un'ampia e serrata sintesi delle ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...