LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Terzogenito del patrizio Giovanni di Girolamo e di Chiara Gussoni di Andrea, nacque a Venezia il 13 apr. 1538.
Dopo il fallimento del banco dell'omonimo nonno del [...] 1834, p. 178; V, ibid. 1842, pp. 19, 642; VI, ibid. 1853, p. 60; A. Segre, Emanuele Filiberto e la RepubblicadiVenezia (1545-1580), Venezia 1901, pp. 65 s., 224 s., 228-306, 311; H. Courteault, Les mésaventures d'un ambassadeur vénitien à la fin du ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] 241, 243 s.; V. Forcella,Iscriz. delle chiese e degli altri edifici di Milano, IV, Milano 1890, p. 300; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV-V, Venezia 1896-1901, nn. XI, 230, 232; XII, 3, 14; XIII, 168 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] , pp. 354-370; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, VII, Venezia 1907, pp. 127, 171; H. Brown, Il viaggio di V. G., bailo…, in Scritti storici in memoria di G. Monticolo, Venezia 1922, pp. 43-70; L. von ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] passim;Ibid., Cod. Cicogna 3762: Z. A. Venier, Storia delle rivoluz. seguite nel governo della RepubblicadiVenezia et della instituzione dell'Eccelso Consiglio di Dieci sino alla sua regolazione, 1628, passim;Ibid., Cod. Cicogna 3431/5; due volumi ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] južnoga Slavenstva i Mletačke Republike (Documenti sui rapporti tra il mondo slavo meridionale e la RepubblicadiVenezia), VII, a cura di S. Ljubić, in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridionalium, XII, Zagrabiae 1882, pp. 139-146, 192 ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] ed al ritorno nel maggio del 1597 compì una visita ufficiale presso la RepubblicadiVenezia. Clemente VIII lo ricompensò conferendogli ulteriori benefici e la carica onorifica di cameriere segreto. Alla fine del 1599 il cardinale Enrico (che sarebbe ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] delle corti italiane ed europee, le scritture della RepubblicadiVenezia (alla sua morte dalle autorità veneziane vennero sequestrate ben due casse di copie manoscritte di documenti riservati, per un totale di circa 200 pezzi, dopo che l’intera ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] del papato sullo scacchiere europeo. In tale contesto Pio IV fu ben disposto a concedere ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla RepubblicadiVenezia i diritti di nomina alle principali chiese cittadine (giuspatronato), così come la facoltà ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] M. Villani, Croniche, Trieste 1857, pp. 115, 117 ss., 121, 203, 308; I libri commem. della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 229 s., 243; Acta Imperii inedita saec. XIII et XIV. Urkunden und Briefe...,a cura ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Pietro
Antonio Menniti Ippolito
Figlio terzogenito del patrizio Nicolò, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1390. Studiò a Padova: il 30 genn. 1410 si licenziò in arti e [...] 1888, ad Indicem; Monum. della università di Padova (1318-1405), a cura di A. Gloria, I, Padova 1888, p. 510; ILibri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 192 s.; Concilium Basiliense. Studien ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...