MALIPIERO, Pasquale
Franco Rossi
Figlio di Francesco di Fantino, del ramo di S. Severo, nacque a Venezia verso il 1392.
Negli Arbori, M. Barbaro gli attribuisce cinque fratelli (Girolamo, Domenico, [...] , 531, 534, 631, 658; II, 1457-1474, ibid. 2004, pp. 3, 5, 7 s., 28; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 129, 222, 227-229, 231, 233, 235 s., 239 s., 250, 275, 290 s.; V, ibid. 1901 ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] .; Relazione del nob. Angelo Morosini.. amb.... in Polonia. 24 maggio 1685, Venezia 1885, p. 13; I libri commemor. della RepubblicadiVenezia..., a c. di R. Predelli, VII, Venezia 1907, p. 173; Calendar of State Papers... relating to English affairs ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] una compagnia e scelsero come sede Somasca, un paesino isolato e tranquillo vicino a Vercurago, nella valle di San Martino, sul confine tra la RepubblicadiVenezia e il Ducato di Milano. All'inizio dell'estate del 1534 G. vi si stabilì con un gruppo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Nicolò
Ippolito Antonio Menniti
Nacque a Este, intorno al 1425. Laureatosi in utroque iure presso lo Studio padovano, si recò a Roma, dove fu notaio della Sede apostolica (così è definito in [...] il F. e Niccolò Dolce ricevitori generali, collettori ed esattori della decima sul clero che aveva voluto concedere alla RepubblicadiVenezia.
Fonti e Bibl.: Archivio segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 19, cc. 66v-68v, 99v-100r, 111rv, 133v-136r, 140v ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] , e versargli un indennizzo annuale, in parte coperto dalla Camera vaticana; un altro ostacolo, l'opposizione della RepubblicadiVenezia che desiderava un vescovo gradito alla città, fu superato a fatica.
Il D. non entrò subito in carica, perché ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Franco Rossi
Soprannominato Pierazzo o Perazzo, nacque a Venezia verso la fine del 1250, figlio di Marco di Bartolomeo. La madre, almeno volendo prestare fede al genealogista Marco [...] ; U. Tucci, I meccanismi dell'elezione dogale, ibid., p. 111; E. Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, p. 28; G. Cracco, Un "altro mondo", Venezia nel Medioevo. Dal secolo XI al secolo XV, Torino 1986, pp. 108-110, 114, 116 s ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] de preuves à l'histoire de l'île de Ckypre, a cura di M. L. de Mas Latrie, Paris 1882, p. 395; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, III, a cura di R. Predelli, Venezia 1883, l. XIV, n. 96; G. Barbarigo, Dispacci della guerra del ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] cortigiana del sec. XVI (prima ed. 1874), a cura di G. Ghirardini, Venezia 1969 (con una "Introduzione sui costumi e il libertinaggio della RepubblicadiVenezia tratta dal libro Storie intime diVenezia del Cav. Enrico Volpi" e il Catalogo de tutte ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 27 ag. 1570, terzogenito di Nicolò di Alvise del ramo di S. Polo, e di Maria Barbarigo di Antonio, sposatisi nel 1556. Dall'unione nacquero altri [...] e tragediografi, nonché postume diatribe storiche tra i detrattori e gli estimatori della RepubblicadiVenezia e dei suoi ordinamenti.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. codd. I, Storia veneta 19: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de ...
Leggi Tutto
CAPACCIO, Giulio Cesare
Salvatore Nigro
Nacque a Campagna d'Eboli (Salerno) negli ultimi mesi dell'anno 1552. Nella città natale egli venne avviato agli studi filosofici dai padri domenicani, probabilmente [...] spesso distratto da vari incarichi pubblici (fu mandato come ambasciatore presso il duca di Urbino e presso la RepubblicadiVenezia), egli non mancò di interessarsi anche all'organizzazione della cultura: era infatti convinto che solo l'esistenza ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...