LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] del duca Cosimo per l'ambasciatore spagnolo Juan de Mendoza. Formalmente, il L. aveva l'incarico di interessare la RepubblicadiVenezia alla vertenza sulla precedenza tra Este e Medici, in realtà il vero oggetto della missione era, ancora ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] e la sua apostasia: un episodio delle lotte religiose nel Cinquecento, Roma 1925, p. 56; G. Sforza, Riflessi della Controriforma nella RepubblicadiVenezia, in Arch. stor. italiano, XCIII (1935), 1, pp. 213 s.; 2, p. 35; H. Jedin, Il tipo ideale del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] ..., III, Venetiis 1870, pp. 122, 155; VI, ibid. 1873, pp. 133, 199; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 143, 294, 295; III, ibid. 1883, pp. 69, 159, 169; G. M. Thomas, Diplomatarium ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] e nel 1607 fu coinvolto nel contenzioso tra il nuovo papa Paolo V Borghese e la RepubblicadiVenezia.
Tornato in patria, pubblicò la Vita et miracoli di s. Patricia vergine sacra, con il compendio delle reliquie che si conservano nella chiesa del ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] 1607, Vienna 1859, pp. 114 e n. 115, 181, 194, 199, 222; G. Cappelletti, I gesuiti e la RepubblicadiVenezia, Venezia 1873, p. 123; A. Cieszkowski, Fontes rerum Polonicarum e tabulario Reipublicae Venetae, s. 2, fasc. I, Litterae ambasciatorum ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] Kluckhohn, Gotha 1893, passim; III, a cura di A. Wrede, ibid. 1901, pp. 342, 912; VII, 1, a cura di J. Kühn, Stuttgart 1935, passim; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, a cura di R. Predelli, VI, Venezia 1903, pp. 159, 206; Das Tagebuch ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] caparbietà. Il duca desiderava che il cerimoniale pontificio equiparasse i suoi rappresentanti a quelli della RepubblicadiVenezia, per cui chiedeva per loro il titolo di eccellenza e che fossero ricevuti nella sala regia come i Veneziani. Il titolo ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] suo Saggio sulla storia civile, politica…della RepubblicadiVenezia ad A. Almorò Tiepolo, padre di Giovanni Almorò, sposo di Marianna Gradenigo. Fu poi curatore degli interessi di Giovanni nel Trevigiano e a Venezia, risiedendo anche presso una "Ca ...
Leggi Tutto
DA PONTE (Dal Ponte), Antonio
Mauro Petrecca
Nacque nel 1512 da un maestro Battista (o Giambattista: Magrini, 1845, p. XXXV). II Temanza (1778) lo dice originario diVenezia e fratello di Paolo, ingegnere [...] Incurabili, in Critica d'arte, X (1963), pp. 49, 55; G. Zorzi, Le opere pubbliche e i palazzi privati di A. Palladio, Venezia 1964, ad Ind.; U.Franzoi, Le prigioni della RepubblicadiVenezia, Venezia 1966, pp. 43 s.; G. Zorzi, Le chiese e i ponti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 8593), cc. 231-285; E. A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 412-432; VI, ibid. 1853, p. 641; P. Sarpi, La RepubblicadiVenezia, la Casa d'Austria e gli Uscocchi, a cura di G. Cozzi-L. Cozzi. Bari 1965, pp. 419-435; G. Cozzi ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...