PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] del papato sullo scacchiere europeo. In tale contesto Pio IV fu ben disposto a concedere ai duchi di Firenze, Mantova e Urbino e alla RepubblicadiVenezia i diritti di nomina alle principali chiese cittadine (giuspatronato), così come la facoltà ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] solleciti, la marchesa non otterrà mai il sospirato ritratto. Da Mantova si reca a Venezia: il suo compito è ispezionare le difese della RepubblicadiVenezia sul fronte orientale segnato dal corso del fiume Isonzo, per fronteggiare le incursioni dei ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] navali anche nel Mediterraneo. Ma il colpo più duro inferto ai progetti di G. doveva venire l'anno successivo. Il 7 marzo 1573, infatti, la RepubblicadiVenezia, timorosa di non potere fare fronte all'avversario, firmava una svantaggiosa tregua con ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] V e spezzò gli equilibri consolidatisi nella Lega italica del 1455. I rapporti con la RepubblicadiVenezia si rivelarono presto difficili. Dopo la morte di Gregorio Correr, nel gennaio del 1465, P. innalzò il nipote Giovanni Barozzi alla cattedra ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Spagna, dell'Impero e dell'arciduca d'Austria verso la RepubblicadiVenezia: rancori, per altro corrisposti, verso una Repubblica che sembrava riprendere le passate ambizioni di grandezza, che si appoggiava per il suo rilancio commerciale sugli ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dare il suo contributo, e il Portogallo non disponeva di mezzi finanziari per inviare navi nel Mediterraneo. Il 7 marzo 1573, infine, la RepubblicadiVenezia, timorosa di non potere fare fronte all'avversario, firmò una svantaggiosa tregua con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] diversi benefici ecclesiastici che peraltro mal si accordavano con il voto di povertà di un francescano; nel 1506 nelle trattative per passare alle dipendenze della RepubblicadiVenezia chiese che in seguito il suo salario fosse sostituito da un ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] ; F. G.… prigioniero…Sonetti, a cura di V. Rossi, Venezia 1899; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, Regesti, a cura di R. Pradelli, VI, Venezia 1901, ad Ind.; Guerriero da Gubbio, Cronaca…, a cura di G. Mazzatinti, in Rer. Ital. Script ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] ’appunto a dispositivi per la guerra navale.
Sappiamo invece per certo che Leonardo lavorò per la RepubblicadiVenezia in qualità di ingegnere idraulico per problemi militari. Agli inizi del Cinquecento, per ordine della Serenissima progettò infatti ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] Slavenstva i Mletačke Republike (Documenti sui rapporti tra il mondo slavo meridionale e la RepubblicadiVenezia), in Monumenta spectantia historiam Slavorum meridiolanium, a cura di S. Ljubić, IV, Zagrabiae 1874, nn. 625, 640 s.; V, ibid. 1875, nn ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...