FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] del deceduto risulta essere di circa 34 anni (Archivio di Stato diVenezia, Necrologio n. 58, Provveditori alla Sanità n. 852), con la testa di Golia, Norimberga, Akademie der Bildenden Künste; Ino (Leucotea), Veltrusy (Repubblica Ceca), castello; ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] di S. Luca: «ego Paulus pictor Sancti Lucae testis subscripsi» (Muraro, 1969, p. 87). Qualche mese dopo, il 16 settembre 1342, un «ser Paulus pinctor» venne incaricato dagli ufficiali della Repubblica del Palazzo diVenezia); Testa di s. Giovanni ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] della Repubblica per l'arte e la cultura. Nell'ultimo decennio di vita fu ancora presente in moltissime mostre, sia personali sia collettive (v. elenco in catal., 1987, pp. 114 s.).
Straordinariamente attivo fino alla fine, il C. morì a Venezia il ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] parr. e in quello dell'istituto d'arte De Fabris) di nomina a socio onorario di numerose e importanti accademie: della già menzionata S. Luca (1820); di Milano (1822); diVenezia (1823) per il busto del Canova nella Protomoteca capitolina; dell ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] moglie, di aderire alla Repubblica sociale italiana, fu internato come "nemico", insieme con le tre figlie, in un campo di concentramento Bianche Eolie (1948) e Isole di cenere (1948, presentato alla Mostra diVeneziadi quell'anno), nonché al film ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] all’angolo tra via Manin e piazza delle Repubblica, realizzata nel 1935.
È di questi anni anche il suo matrimonio con 1954-55, fu chiamato presso l’Istituto Universitario di Architettura diVenezia (IUAV), allora diretto da Giuseppe Samonà, dove ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] di scultura alla Accademia diVenezia, e in seguito a quella di Roma, ove si trasferiva definitivamente nel 1922, su invito diRepubblica turca (1928) sulla piazza Taxim di Istanbul, le statue equestri di Kemal Ataturk ad Ankara e a Smirne (1931), di ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia diVenezia è rappresentativa in tal senso. Il quadro, registrato nell Repubblica.
Alla modernità dell’idea di un palazzo per uffici corrispose la novità del progetto di ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] s., 96; Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, a cura di T. Pignatti, IV, Venezia 1987, p. 55; S. Benassi, . Cassanelli, Le origini della Pinacoteca di Brera, in Milano, Brera e Giuseppe Bossi nella Repubblica Cisalpina. Atti del Convegno… 1997, ...
Leggi Tutto
BELLUZZI (Bellucci), Giovanni Battista, detto il Sanmarino
Nacque a San Marino il 27 sett. 1506. Suo padre, Bartolo di Simone (1521-1555), apparteneva ad una delle più autorevoli famiglie della Repubblica [...] Gli impegni con la Repubblicadi San Marino sono in Venezia nel 1598 da Roberto Meietti con dedica di Tommaso Baglioni al conte Filippo Ludovico di Hanau con il titolo Nuova inventione di fabricar fortezze di varie forme in qualunque sito di piano, di ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...