COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] di villa Galbiati a Grantola presso Varese). Nel '28 si hanno un busto del patriarca diVenezia , p. 435; U. Da Como, I Comizi naz. in Lione per la costituzione della Repubbl. ital., I-III, Bologna 1934-40, ad Ind.; L. C. Bollea, Lorenzo Pécheux..., ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] ricavata dall'incontro con le opere di Paul Cézanne alla Biennale diVenezia del 1920, che provocò la stesura di getto di uno studio monografico, mai passato alle stampe (Firenze, Fondazione di studi di storia dell'arte Roberto Longhi, Archivio ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] il suo ingresso in Europa alla Biennale diVenezia, Consagra approdò al colore; si di Roma; nel 1998, nel parco di palazzo d’Orléans a Palermo, si pose Controluce euforico, una sottilissima di tre metri.
Nel 2001 il presidente della Repubblica ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] 1977 ricevette la Medaglia d’Oro del Presidente della Repubblica ai benemeriti della Scuola, della Cultura e dell’Arte Oro alla carriera alla Biennale diVenezia e la nomina a membro onorario dell’Accademia di Belle Arti di Brera.
Anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] di A. Della Seta (Diario, p. 70). Passò quindi all'università di Firenze (1939-43) dalla quale si dimise durante la Repubblicadi Arte antica e astrattismo, Venezia 1959, passim. Sulla sua figura di intellettuale di sinistra: N. Ajello, Intellettuali ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] diVenezia (1952, menz. d'onore) e a quello per il quartiere Monte di pietà a Palermo (indetto dall'INU - Ist. naz. didi abitazione"; la laurea honoris causa (1952) del presidente della Repubblica austriaca; la targa d'oro (1960) della città di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] nel palazzo del Popolo di Todi nel 1976, e, come scultore, alla Biennale diVenezia del 1978; ma furono di Grande ufficiale della Repubblica.
Morì a Roma nella notte del 20 luglio 2006.
Fonti e Bibliografia
Per le vicende biografiche di ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] 1693, probabilmente per questioni di prezzo, la trattativa con il Senato della Repubblicadi Genova per la decorazione, propiziata ; Alla scoperta del barocco italiano. La collezione di Denis Mahon (catal., Roma), Venezia 1998, pp. 70 s; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] ; C. Monbeig Goguel, Drawings by B. F. in the Louvre, in The Burlington Magazine, CXXVII (1985), pp. 780 s.; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 28; Disegni veneti dell'Ecole des beaux-arts ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] data del 16 nov. 1488 nella Mariegola della Scuola di S. Orsola (Archivio di Stato diVenezia, reg. 597, pp. 11 s.)risulta l' della Repubblica.
Il 28 sett. 1507, essendo morto Alvise Vivarini, viene affidato a Giovanni Bellini l'incarico di ultimare ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...