(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] compreso nella Turchia; il resto forma il territorio della Repubblicadi Armenia, tranne due piccoli lembi orientali appartenenti alla Georgia Matenadaran («biblioteca») di Erevan e nella biblioteca di San Lazzaro a Venezia. Caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] . fu ammesso all’ONU come Stato a sé. Presidente della Repubblica fu eletto L.-S. Senghor, leader dell’Union Progressiste Sénégalaise postumo con la presentazione dei suoi dipinti alla Biennale diVenezia del 1993 dove, insieme alle sue opere, sono ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] città mantenne in seguito una costante fedeltà agli ordinamenti diVenezia, opponendosi anche all’ondata giacobina, quando gli eserciti di Napoleone Bonaparte posero fine alla Repubblica (1797). Durante il Risorgimento P. insorse contro gli Austriaci ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] potenze dell’Asse, il M. divenne una delle sei repubbliche della nuova Iugoslavia.
Dopo l’esplosione della crisi iugoslava del informale da B. Filipović Filo (rappresentante alla Biennale diVenezia del 1990), cui è stato conferito postumo nel 2000 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] Milano, dai Fiorentini, dal duca di Urbino ecc., allo scopo di stabilire i mezzi più opportuni per indurre Venezia a cessare le ostilità contro Ferrara.
Pace di C. Conclusa il 20 novembre 1441, fra le repubblichediVenezia e Firenze da una parte e ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (n. Morciano di Romagna 1926). Coerente a un linguaggio che compone, in complesse strutture tridimensionali, i contrasti interno-esterno, erosione-politezza, P. ha rivolto la propria [...] (premi delle biennali di San Paolo, 1963, e diVenezia, 1964; premio H. Moore del museo giapponese di Hakone, 1981). della scultura contemporanea. È stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana.
La sua ricerca si è svolta nell ...
Leggi Tutto
(serbocr. Split) Città della Croazia (175.140 ab. nel 2007), capoluogo della contea Spalato-Dalmazia, situata su un promontorio, alle falde del Monte Marjan (175 m), presso un’insenatura munita di un buon [...] anno la città ritornò sotto la signoria diVenezia, che durò fino al 1797, quando per il trattato di Campoformio S. fu occupata dall’Austria, ’ambito della Repubblica croata, di cui ha seguito le vicende politiche.
Il palazzo di Diocleziano, costruito ...
Leggi Tutto
Designer e architetto italiano (n. Ferrara 1951). Esponente di rilievo del design italiano, attivo in diversi ambiti della progettazione (architettura, design, grafica, comunicazione visiva, allestimenti), [...] 2001 è professore ordinario alla facoltà di design e arti dell'univ. IUAV diVenezia. Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti 2000 è stato nominato Ufficiale Ordine al Merito della Repubblica Italiana e nel 2006 ha ricevuto l'Honorary Doctorate ...
Leggi Tutto
Architetta e designer italiana (Palazzolo della Stella, Udine, 1927 - Milano 2012), figura tra le più note e apprezzate in ambito internazionale. Si è distinta per la progettazione di mobili e l'architettura [...] d'arte moderna al Centre Pompidou, 1984-86; a Venezia, Palazzo Grassi, 1985-86). Negli anni successivi la sua P. L. Spadolini); le ristrutturazioni del Palazzo del governo della Repubblicadi San Marino (1991-96), del Museu nacional d'art de ...
Leggi Tutto
Architetto austriaco Vienna (1934 - ivi 2014). Affermatosi come uno dei più interessanti esponenti dell'architettura contemporanea nella ricerca di un superamento della crisi dell'architettura razionalista [...] -96 è stato direttore della sezione d'architettura della Biennale diVenezia. Ufficiale della legione d’onore della Repubblica Francese e commendatore dell'ordine al merito della Repubblica Italiana, nel 2004 ha ricevuto l’Arnold W. Brunner Memorial ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...