CAPOBIANCO, Giorgio (Giovan Giorgio)
Lionello Puppi
La prima notizia sul C. risale al 21 ott. 1524, che lo vede testimone ad un atto rogato in Vicenza (Mantese); altro dato è del 17 dic. 1537, quando [...] Repubblica veneta, che sarà da riferire a epoca precedente l'esilio; in tal ruolo egli avrebbe messo a punto una sorta di iniziative che non vincolano di necessità l'autorità (si veda, per eempio, alla Bibl. naz. Marciana diVenezia, il cod. It., ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] e lo stemma del papa Paolo II sopra il portale laterale del palazzo Venezia a Roma (circa 1465). Seguono la lunetta con Madonna in trono i propri servigi alla Repubblicadi Ragusa che li rifiutava. Nel 1508 fu pagata la sua statua di S. Tommaso per ...
Leggi Tutto
COZZI, Geminiano Francesco Antonio
Chiara Garyza Romano
Nacque in Modena, secondo di sette figli, il 7 febbr. 1728, da Giuseppe e Caterina Zoccolari, allora dimoranti in Borgo di Sant'Agnese (parrocchia [...] di stampa dal C., con spirito di moderno imprenditore, ben oltre i confini della Repubblica .: V. Lazari, Notizia delle opere d'arte e d'antichità della racc. Correr diVenezia, Venezia 1859, pp. 88 s.; W. R. Drake, Notes on Venetian Ceramics, London ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] persona o in effigie (catal.), Firenze 1984-85, pp. 8, 21, 50; Collezioni di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (catal.), a cura di M. Zorzi, Roma 1988, ad Indicem; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 227; Diz. encicl. Bolaffi ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] già di proprietà della Repubblica. L'accademia veneziana, dal canto suo, riorganizzata sulla base di quelle esistenti (1804) a Milano e Bologna, gli affidò l'incarico di "conservatore della galleria dell'Accademia delle belle arti diVenezia e della ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Giovanni
Sabina Brevaglieri
Nacque a Siena in data imprecisata, probabilmente verso la fine del XV secolo.
La sua formazione si avviò forse a contatto con Domenico Beccafumi; ma fu poi fortemente [...] di storia patria, XVII (1939), p. 334; G. Della Valle, Lettere senesi sopra le belle arti, III, Venezia P. Torriti, La Pinacoteca nazionale di Siena. I dipinti, Genova 1990, p. 365; E. Pellegrini, Le fortezze della Repubblicadi Siena, Siena 1992, pp. ...
Leggi Tutto
DALLE GRECHE (Delle Greche, De le Greche), Domenico (Giovanni Domenico)
Gianvittorio Dillon
Figlio di Antonio, veneziano - come egli dichiara nell'iscrizione della xilografia con la Sommersione del [...] papa.Un altro privilegio decennale per la stessa pubblicazione gli venne rilasciato dalla Signoria diVenezia il 28 ag. 1546. L'istanza del D. al Senato della Repubblica contiene ulteriori notizie sui disegni e la loro esecuzione compiuta durante un ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] , Epistolario; Ibid., Cart. Lampertico C1 II 118; Raccolta in ordine cronologico di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del governo provvisorio della Repubblica veneta, II, Venezia 1848, pp. 176 ss.; Testamento olografo del F., Vicenza 1875; S ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] diVenezia con il dipinto Spes. Ispirata alla poesia di L. Stecchetti (pseudonimo di O. Guerrini) Spes ultima dea che nel 1879 P.F. Tosti aveva musicato e tradotto in romanza, l'opera, oggi di ubicazione ignota, fu acquistata dalla Repubblica ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] 1845 si trasferì a Roma ove, nel 1849, partecipò alla difesa della Repubblica combattendo contro i Francesi al Vascello e al casino dei Quattro Venti della Biennale diVenezia del 1934. Ugualmente graditi furono Il ritratto di don Alessandro ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...