DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] assentato da Venezia per motivi che si ignorano (Chiappini di Sorio, 1968, pp. 22-25). Tuttavia l'11 genn. 1412 il Senato deliberò di ridurre della metà il suo salario annuale, analogamente a quello di altri stipendiati della Repubblica, per supplire ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] a tutte le edizioni del premio del Fiorino di Firenze, della Quadriennale di Roma e della Biennale diVenezia, dove nel 1956 ottenne nuovamente una sala personale. Sempre nel 1956 il presidente della Repubblica gli conferì la medaglia d’oro come ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale diVenezia, a istituire un ufficio analogo per l'ente veneziano , G.F., un mercante illuminato protagonista di mezzo secolo d'arte, in La Repubblica, 6 genn. 1983; L. Caramel, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato dal 1338 al 1367, di origine padovana e forse, più precisamente, di Piove di Sacco (prov. Padova), dove possedeva parecchi beni. G. nacque verosimilmente [...] eseguire una delle opere più prestigiose della Repubblica: gli venne commissionato, per la sala del Maggior consiglio in Palazzo Ducale, un ciclo di affreschi con episodi della Storia diVenezia e la rappresentazione del Paradiso; della decorazione ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] , p. 165; F. Zanotto, Le fabbriche e i monumenti cospicui diVenezia, II, Venezia 1858, pp. 73, 86; P. Selvatico, Sulla architettura e scultura in Venezia, Venezia 1847, p. 465; G. Lorenzetti, Venezia e il suo estuario, Milano 1926, pp. 313, 527; G ...
Leggi Tutto
CORVI, Domenico
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Giuseppe, nacque a Viterbo il 16 sett. 1721 (O. Aracoeli, in Ferrara, 1974-75, pp. 208 s.). A quindici anni si sarebbe trasferito a Roma dove sarebbe stato [...] dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte di Roma (Mss. Lanciani, 65), del periodo della Repubblica romana Vesme, I, Torino 1963, p. 368; I. Crescini, Nuova guida diVenezia, Venezia 1833. p. 160; A. Scriattoli, Viterbo nei suoi monumenti, Roma ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] conservatorismo formale favorito dalla Repubblica, molto frequente nella storia di Russia, in visita a Venezia sotto il nome di conti del Nord.
Il F. morì a Venezia il 4 sett. 1785. L'esistenza di un inventario (Arch. di Stato diVenezia, Giudici di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Martino da Milano
Renata Novak Klemencic
PIETRO di Martino da Milano (Pietro da Sormano, Petar Martinov, Pierre de Milan). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore, medaglista [...] e il 1439 non fosse presente nel territorio della Repubblica ragusea. Un certo «Maistro Piero da Milan taiapiera» negli anni 1436 e 1437 fu pagato per alcuni lavori alla Ca’ d’Oro diVenezia (Paoletti, 1893) ma, allo stato attuale degli studi, non ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] di D. Rossi, lavorò ai due monumenti Manin nel presbiterio del duomo di Udine, realizzando il gruppo allegorico La forza militare della Repubblica e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi diVenezia, facoltà di lettere e filosofia, a.a ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] sono ancora di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte diVenezia (1912), filatelica. Tra le serie di francobolli disegnati dal G. si devono annoverare quelle dedicate alla Repubblica Italiana e al decennale ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...