LE COURT, Juste (Giusto)
Francesco Sorce
Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] anche tre disegni (Arch. di Stato diVenezia) inerenti alla sistemazione di un monumento commemorativo sulla Repubblica orchestrò durante il periodo delle guerre con i Turchi, e di glorificazione individuale perseguita da eminenti rappresentanti di ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] Bibl.: G.F. Busenello, Prospettiva del navale trionfo riportato dalla Repubblica Serenissima contro il Turco…, Venetia 1656; M. Boschini, La carta del navegar pitoresco (1660), a cura di A. Pallucchini, Venezia-Roma 1966, passim; G. Martinioni, in F ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] apparizione furono recensite sul Giornale de' letterati d'Italia (XXXVI [1724], pp. 384 s.) e sulle Novelle della Repubblica letteraria diVenezia (I [1729], p. 14); fino al 1781 contarono almeno altre sei edizioni, a cui va aggiunta una ottocentesca ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] artistica intraprese la carriera militare prima nella Repubblica veneta, poi nell'esercito italico e Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 184 s.; E. Lasinio, Il Camposanto e l'Accademia di belle arti di Pisa dal 1806 al ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] di A. le abbiamo in un rilievo del Museo Archeologico diVenezia e in una kölix del Pittore di Kodros. Nel primo A., vestito di riprodotta più volte la testa di A. giovanile e con l'elmo. Alla fine della Repubblica e al principio dell'Impero ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] al Nord il governo della Repubblica sociale italiana - i mezzi di trasporto e i permessi di circolazione per effettuare due spedizioni nei ricoveri delle Marche dove erano raccolti i dipinti più importanti delle gallerie diVenezia, Milano e Roma ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] Calza.
Il 18 apr. 1545, in un contratto con la Fabbriceria di S. Marco (Arch. di Stato diVenezia, Pr. di S. Marco - b- 77, proc. 180, f. 1, doveva esser tenuto in gran considerazione dal Senato della Repubblica; l'opera ottenne il consenso e la lode ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] senza sostanziali varianti si mantiene per tutta la Repubblica e il primo Impero, cedendo poi il posto di s. decorate sono certamente di grande interesse quelle del rilievo dei Tetrarchi (v.) diVenezia. L'elsa torna ad esser configurata a testa di ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] nel 1923. Dopo La Quadriennale di Torino (1923), approdò nel 1924 alla XIV Biennale diVenezia (Fregene, acquaforte), dove fu all’astrattismo.
Già cavaliere della Legione d’onore della Repubblica francese (1957), nel 1962 fu insignito della Medaglia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] due opere, consentendo di attribuire il secondo ad Agostino.
Nel 1334 la Repubblicadi Siena riuscì di nuovo, e questa .
Il Giovanni Evangelista di un rilievo di sarcofago (Roma, Museo del Palazzo diVenezia), che originariamente apparteneva ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...