Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Leone d’oro alla carriera alla 12ª Mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia nel 2008. Egli non si pone (e forse non – una serie di fabbricati industriali realizzati dagli ingegneri della Repubblica democratica tedesca nel 1956 ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] all'enunciato, di cui al comma 1 dello stesso articolo, laddove si sancisce che "la Repubblica promuove lo sviluppo Conservation and Restoration of Monuments and Sites (Carta diVenezia), Paris 1964; Means of Prohibiting Illicit Import, ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] Repubblica, accanto alla bramosia per il possesso di opere dell'arte greca, alla schiera dei collezionisti, mediatori e venditori di opere d'arte, del tipo di quel Damasippo, di copie del presunto Vitellio diVenezia, entrato nelle collezioni ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] l'ipotesi che G. abbia "incontrato" Leonardo a Venezia nel marzo 1500: perché Leonardo si fermò pochissimo, e non per incontrare pittori ma per offrire al governo della Repubblica un progetto di ingegneria militare; e soprattutto perché, fino a prova ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] 1967.
(A. Greifenhagen)
A) Germania occidentale (Repubblica Federale Tedesca). -
Adolphseck (presso Fulda). - Schloss Kassel nel 1687 con le truppe dell'Assia che al servizio diVenezia sotto il conte Königsmark avevano combattuto in Grecia contro i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblicadi Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] pala d'altare, suscitando l'ammirazione del Roncalli, che non era stato capace di formulare la giusta attribuzione.
La sera del 7 aprile la compagnia arrivò a Venezia, dove fece sosta per nove giorni. Lì il G. acquistò un quadro del Pordenone "con ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] come un grande cartellone che doveva far pubblicità alle imprese della Repubblicadi Siena" (Bellosi, 1982b).La grande pala con l'Annunciazione 'identità di due altri grandi collaboratori di M.: il raffinato Maestro della Madonna di Palazzo Venezia e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Desbois su disegno di Piola incise l’Allegoria della Repubblicadi Genova, antiporta al testo di Massimiliano Deza, Istoria L’Annunziata del Vastato a Genova. Arte e restauro, a cura di G. Rossini, Venezia 2005, pp. 87-90; P. Boccardo - M. Priarone, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] dal governo della Repubblica al principe ereditario russo Paolo Petrovič e sua moglie Maria Teodorovna, col nome di "Conti del Nord".
Anche per questa serie - purtroppo solo parzialmente conservata (Monaco, Alte Pinakothek; Venezia, Collezione Cini ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] Per quanto concerne il ciclo veneziano, è G.A. Moschini che nella Guida per la città diVenezia del 1815 ricorda l'appartamento l'altro a Parigi in veste di ministro delle Relazioni Esterne della Repubblica Italiana. Nel 1811 il proprietario riaprì ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...