Nacque nel 1320, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. Secondo il testamento paterno del 25 dic. 1331 i Principati di Taranto e Acaia dovevano andare al fratello maggiore, [...] , Napoli 1877, ad ind.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, II-III, a cura di R. Predelli, Venezia 1878-83, ad ind.; I diplomi angioini dello Archivio di Stato di Palermo, a cura di G. Travali, Palermo 1886, ad ind.; Chronicon ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] dei volumi da Roma al Friuli. Quando ciò avvenne, il 10 sett. 1737, toccò agli inquisitori della RepubblicadiVenezia bloccare il carico con l'ordine di sequestro di tutti i documenti e stampati fontaniniani attinenti alla questione del patriarcato ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] 136; Chants historiques français du seizième siècle, a cura di É. Picot, Paris 1903, pp. 15 s.; I Libri commemoriali della RepubblicadiVenezia, VI, a cura di R. Predelli, Venezia 1904, ad ind.; Korrespondenzen und Akten zur Geschichte des Kardinals ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato diVenezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] (1545-1945),Padova 1947, pp. I I, 27; P. Paschini, La nomina del patriarca di Aquileia e la repubblicadiVenezia nel sec. XVI,in Riv. di storia della Chiesa in Italia, Il (1948), pp. 63-68; Id., Eresia e riforma cattolica al confine orientale ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] , tra Jan Hus e le autorità ecclesiastiche.
Nel novembre 1411 G. tentò, senza successo, di intromettersi nel conflitto che opponeva la RepubblicadiVenezia a Sigismondo, per far sì che quest'ultimo potesse soccorrerlo. Il ristabilirsi dell'autorità ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della RepubblicadiVenezia, da Stefano, appartenente alla [...] tutto riconducibile alla letteratura utopica o al diffuso ‘mito diVenezia’, e in cui ai temi platonico-ficiniani, evidenti nella nutriva per Patrizi profonda stima. Nel 1578 lesse la Repubblica, mentre in seguito l’insegnamento fu dedicato, in ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] unter Kaiser Karl IV. ...,Innsbruck 1874-75, pp. 381 ss., 385 ss.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, II, Venezia 1878, pp. 219, 312, 322, 335; III, ibid. 1883, p. 106; Antiche cronache veronesi, a cura ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] diplomatiche non ufficiali. Nel giugno del 1495, per incarico della RepubblicadiVenezia, trattò con il rappresentante del governo fiorentino, Paolo Antonio Soderini, l'entrata di Firenze nella lega antifrancese; nell'agosto del 1498 a nome della ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Venezia il 13 apr. 1807 da Agostino e da Teresa Maria Boldù, appartenenti entrambi a famiglie nobili veneziane, sesto di dieci figli. Trascorse la prima fanciullezza [...] Italien (1856-1867), Innsbruck 1904, pp. 22-23. Sulla sua partecipazione alla RepubblicadiVenezia del 1848-49, oltre alla testimonianza del Tommaseo, e di P. Valussi, Dalla memoria d'un vecchio giornalista dell'epoca del Risorg. ital ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] nell’autunno del 1953 con una tesi sulla diffusione delle idee democratiche negli ultimi anni della RepubblicadiVenezia. Da questa tesi, ampiamente rielaborata e allargata soprattutto in direzione delle strutture economico-sociali, ebbero ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...