GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] (1957), p. 50; A.A.I. Campagnol, I liberi muratori ed il partito filosofico in fatti accaduti negli ultimi anni della RepubblicadiVenezia, in Riv. massonica, LXVIII (1977), 9, pp. 546 s.; G. Luciani, Carlo Gozzi (1720-1806). L'homme et l'oeuvre, I ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] pitture in Padova e nel territorio (1773-1795), in Boll. del Mus. Civ. di Padova, IX-X (1900), pp. 132-133; I libri commem. della Repubbl. diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, Venezia 1903, pp. 279, 317; H. F. Brown, Studies in the History of ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] e la corrispondenza tra Fulgenzio Micanzio e sir Dudley Carleton ambasciatore d'Inghilterra, tesi di laurea, univers. diVenezia, facoltà di lettere, a. a. 1979-80; E. Concina, L'Arsenale della RepubblicadiVenezia, Milano 1984, pp. 43, 50n. ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] Veneziani nel MCCCCLXX…, a cura di E. A. Cicogna, Venezia 1844; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni veneziane, VI, Venezia 1853, pp. 606 s.; I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, IV, Venezia 1896, pp. 286-289 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] , per la perizia strategica e per le doti di architetto, fu chiamato al servizio della RepubblicadiVenezia: il 27 ott. 1528 partecipò con l'esercito di Vincenzo Cappello all'assalto della fortezza di Cattaro occupata dai Turchi e, alla morte del ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] Brescia. La sua salute era ancora più debole nell'aprile 1606, quando Paolo V lanciò l'interdetto contro la RepubblicadiVenezia. Il G. e suo fratello Ludovico, rettore a Verona, ebbero esitazioni sulla posizione da prendere, per non compromettere ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] ,Venetiis 1870, pp. 5 s., 7-9, 27 s., 39-42; R. Predelli, I libri commemoriali della RepubblicadiVenezia. Regesti,II,Venezia 1878, pp. 176, 237. Della letteratura posteriore alla monografia in principio citata sono da vedersi: A. Gloria, Monumenti ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] e lo avrebbe seguito, il 14, l'altro zio, il cardinale Giovanni. Cogliendo la posizione di tutta eminenza così raggiunta, il 17 ottobre la RepubblicadiVenezia aggregò alla nobiltà marciana il cardinale, "el magnifico Giuliano" e, per terzo, "domino ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] ad ind.; II, ibid. 1873, p. 304 n. 938; B. Cecchetti, La RepubblicadiVenezia e la corte di Roma …, I, Venezia 1874, pp. 419 s.; G. Giuriato, Memorie venete nei monumenti di Roma, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 121-125; V. Lamansky, Secretes ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] il passaggio diretto al servizio della diplomazia pontificia con la nomina a nunzio presso la RepubblicadiVenezia.
Principale compito, del C. era di intervenire presso i vescoviveneti per ottenerne la partecipazione alla nuova sessione del concilio ...
Leggi Tutto
veneziano
(ant. viniziano) agg. e s. m. (f. -a). – 1. a. Di Venezia, città storica e moderna, attualmente capoluogo della regione del Veneto (o Venezia Euganea): la storia v.; l’antica Repubblica v., l’egemonia v. nel Mediterraneo centro-orientale;...
indecisionismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in particolare, comportamento di chi, per incapacità o scelta, non esercita i poteri decisionali di cui è provvisto. ♦ Per molto tempo non è stato possibile discutere su un'ipotesi...